prua di nave (Incrociatore Amalfi) (monumento ai caduti - a basamento) - ambito Italia nord-orientale (seconda metà XX)

https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/0600175733 an entity of type: HistoricOrArtisticProperty

monumento ai caduti, a basamento, Monumento ai caduti della prima guerra mondiale prua di nave (Incrociatore Amalfi)
prua di nave (Incrociatore Amalfi) (monumento ai caduti - a basamento) - ambito Italia nord-orientale (seconda metà XX) 
prua di nave (Incrociatore Amalfi) (monumento ai caduti - a basamento) - ambito Italia nord-orientale (seconda metà XX) 
Monumento ai caduti della prima guerra mondiale (monumento ai caduti a basamento) 
Il monumento, sopraelevato dal piano stradale e inserito in un'area adibita a giardino, emerge come dal mare per una notevole porzione. Presentato frontalmente come prua dell'incrociatore Amalfi, ha l'emblema del Leone di San Marco sul fianco destro, la Stella d'Italia al centro e l'iscrizione commemorativa sul fianco sinistro. Lo precede un'ancora che ricorda nella lavorazione un albero della vita 
1971-1971 
0600175733 
monumento ai caduti a basamento 
00175733 
06 
0600175733 
L'incrociatore corazzato Amalfi appartenente alla flotta della Regia Marina Italiana, fu varato a Genova il 5 maggio 1908. Dopo aver preso parte a diverse imprese militari, il 7 luglio 1915 salpò da Venezia per una ricognizione e fu intercettato da un sommergibile tedesco UB14 (camuffato da austroungarico U26). Silurato, l'incrociatore affondò in pochi minuti. I marinai superstiti furono inseriti in un Gruppo di artiglieria inquadrato nel XI Corpo d'Armata, dislocato sul Carso. Durante la Terza battaglia dell'Isonzo alcuni connonieri volontari dell'Amalfi, con i mezzi recuperati dalla nave, il 26 ottobre 1915 distrussero l'osservatorio nemico sul San Michele 
prua di nave (Incrociatore Amalfi) 
45E(+32)(Incrociatore AMALFI) 
Il monumento, sopraelevato dal piano stradale e inserito in un'area adibita a giardino, emerge come dal mare per una notevole porzione. Presentato frontalmente come prua dell'incrociatore Amalfi, ha l'emblema del Leone di San Marco sul fianco destro, la Stella d'Italia al centro e l'iscrizione commemorativa sul fianco sinistro. Lo precede un'ancora che ricorda nella lavorazione un albero della vita 
Sagrado (GO) 
proprietà Ente pubblico territoriale 
prua di nave (Incrociatore Amalfi) 
bronzo 
pietra d'Istria/ bocciardatura 
pietra d'Istria/ sbozzatura 

data from the linked data cloud

Licensed under Creative Commons Attribution-ShareAlike 4.0 International (CC BY-SA 4.0). For exceptions see here