Madonna con Bambino e papa Giulio II (dossale, elemento d'insieme) by Pantaleoni Gian Michele (primo quarto sec. XVI)

https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/0700006570-20 an entity of type: CulturalPropertyComponent

dossale, elemento d'insieme, Primo ordine di stalli, dossale diciottesimo Madonna con Bambino e papa Giulio II
Madonna con Bambino e papa Giulio II (dossale, elemento d'insieme) by Pantaleoni Gian Michele (primo quarto sec. XVI) 
Madonna con Bambino e papa Giulio II (dossale, elemento d'insieme) di Pantaleoni Gian Michele (primo quarto sec. XVI) 
post 1500-ante 1524 
L'immagine assieme a quella di Santa Barnaba si differenzia dalle altre oltre che per le dimensioni maggiori, anche per essere raffigurata per intero. Vi compaiono la Madonna che tiene in grembo Gesù Bambino, e inginocchaito ai suoi piedie Giulio II della Rovere che riceve da lui le chiavi, simbolo del potere papale. Sullo sfondo un sempice vano quadrangolare 
dossale (elemento d'insieme) 
00006570 
07 
0700006570 
La netta differenziazione stilistica e tecnica, oltre che dimensionale, fra questa e le altre immagini dei dossali, e la sua vicinanza alle tarsie del leggio, opera certa del Pantaleoni, hanno indotto Torriti ad attribuirgli anche questo dossale. Tuttavia, rispetto alle tarsie del leggio, realizzate nel 1517, Torriti rivela in questa immagine uno stile più elevato, nel modellato imponente, nel fluire ampio delle vesti, che ricondurrebbe all'ambito dell'arte raffaellesca, forse giunta a lui attraverso i pittori settentrionali come Gerolamo da Treviso. Per questi motivi Torriti ipotizza che il dossale (assieme a quello di San Barnaba , il 27° e alle due porte della Cappella di N. S. della Colonna) facesse parte dei "tres quadros" che i documeni dicono intarsiati nel 1521 da Pantaleoni per il coro del Duomo. Il Papa è raffigurato senza barba, perchè l'artista dovette osservare i ritratti esistenti a Savona all'epoca in cui Giulio II era ancora cardinale, come nel polittico di Santa Maria di Castello 
Madonna con Bambino e papa Giulio II 
L'immagine assieme a quella di Santa Barnaba si differenzia dalle altre oltre che per le dimensioni maggiori, anche per essere raffigurata per intero. Vi compaiono la Madonna che tiene in grembo Gesù Bambino, e inginocchaito ai suoi piedie Giulio II della Rovere che riceve da lui le chiavi, simbolo del potere papale. Sullo sfondo un sempice vano quadrangolare 
Primo ordine di stalli, dossale diciottesimo 
Madonna con Bambino e papa Giulio II 
Savona (SV) 
0700006570-20 
dossale 
proprietà Ente religioso cattolico 
legno/ intarsio 
bibliografia di confronto: Bertolotti D - 1834 
bibliografia specifica: Alizeri F - 1874 
bibliografia di confronto: Bertolotto A - 1881 
bibliografia di confronto: Parma Armani E - 1971 
bibliografia di confronto: Poggi V - 1895 
bibliografia di confronto: Ratti G. C - 1780 
bibliografia di confronto: Torriti P - 1951 
bibliografia di confronto: Torteroli T - 1847 
bibliografia di confronto: Torteroli T - 1859 
bibliografia specifica: Poggi V - 1904 
bibliografia specifica: Torriti P - 1952 

data from the linked data cloud

Licensed under Creative Commons Attribution-ShareAlike 4.0 International (CC BY-SA 4.0). For exceptions see here