motivi decorativi floreali (piviale, elemento d'insieme) - bottega ligure (seconda metà sec. XVIII)
https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/0700014038-3 an entity of type: CulturalPropertyComponent
piviale, elemento d'insieme motivi decorativi floreali
motivi decorativi floreali (piviale, elemento d'insieme) - bottega ligure (seconda metà sec. XVIII)
motivi decorativi floreali (piviale, elemento d'insieme) - bottega ligure (seconda metà sec. XVIII)
1750-ante 1799
Parato in seta bianca con ricami in oro e filo di seta policromo ( diversi tonalità di rosso, viola, azzurro). Il ricamo, formato da volute dorate e tralci di fiori multicolori è limitato ad una striscia lungo i bordi
piviale (elemento d'insieme)
00014038
07
0700014038
Il monogramma della Madonna che compare sul piviale, indica che il parato era usato per le feste della Vergine.La decorazione a volute molto leggere e fiori piuttosto piccoli, chiaramente ispirata a modelli rococò, indica che l'opera appartiene alla produzione, probabilmente ligure, della seconda metà del secolo XVIII. (Morazzoni G. 1952)
motivi decorativi floreali
Parato in seta bianca con ricami in oro e filo di seta policromo ( diversi tonalità di rosso, viola, azzurro). Il ricamo, formato da volute dorate e tralci di fiori multicolori è limitato ad una striscia lungo i bordi
motivi decorativi floreali
Lavagna (GE)
0700014038-3
piviale
proprietà Ente religioso cattolico
seta/ raso/ ricamo
filo d'oro/ ricamo
filo di seta/ ricamo
bibliografia di confronto: Morazzoni G - 1952