croce (paliotto, elemento d'insieme) by Ferrandino Giuseppe (attribuito) (sec. XVII)
https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/0700015404-1 an entity of type: CulturalPropertyComponent
paliotto, elemento d'insieme croce
croce (paliotto, elemento d'insieme) di Ferrandino Giuseppe (attribuito) (sec. XVII)
croce (paliotto, elemento d'insieme) by Ferrandino Giuseppe (attribuito) (sec. XVII)
1639-1639
Il paliotto presenta tarsie in marmo rosso, nero, giallo Siena, con motivo cruciforme centrale
paliotto (elemento d'insieme)
00015404
07
0700015404
Il Lanata (Chiavari 1925, pag. 32) cita l'atto del 4 giugno 1634 con cui i Confratelli di S. Antonio incaricarono G. Ferrandino della costruzione di un altare in marmo, per collocarvi il Crocifisso, l'anno della realizzazione dell'altare 1639 e il pagamento di L. 2500 genovesi al Ferrandino. L'altare in origine poggiava su un muro eretto a chiusura di una cappella, preesistente di fianco al "Sacta Sactorum". L'altare è più antico, risalendo ad un periodo di poco posteriore alla seconda ricostruzione della chiesa: su tale tipologia si sono poi uniformati gli altari successivi. Dal Sanguineti (Chiavari 1938, p. 60) ricaviamo che nel 1741 i Confratelli di S. Antonio ordinarono a F. Schiaffino un nuovo altare di marmo, addossato al muro del transetto ove trasferirono il Crocifisso e il precedente altare fu trasferito nella terza cappella a sinistra, accanto alla cappella del Rosario. Dalle notizie dei Remondini (Genova, 1882-1888, p. 13) si sa che l'altare nel 1750 si diceva di S. Caterina e dell'Assunta. Il Sanguineti (Chiavari 1938, p. 34) nomina un sottoquadro (tela) oggi non più esistente, raffigurante N. S. al Buon Consiglio
croce
Il paliotto presenta tarsie in marmo rosso, nero, giallo Siena, con motivo cruciforme centrale
croce
Chiavari (GE)
0700015404-1
paliotto
proprietà Ente religioso cattolico
marmo
bibliografia specifica: Lanata G - 1925
bibliografia specifica: Remondini A. e M - 1882
bibliografia specifica: Sanguineti L - 1938