Agnus Dei (altare, opera isolata) - bottega ligure (fine sec. XIX)
https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/0700020435 an entity of type: HistoricOrArtisticProperty
altare, opera isolata Agnus Dei
Agnus Dei (altare, opera isolata) - bottega ligure (fine sec. XIX)
Agnus Dei (altare, opera isolata) - bottega ligure (fine sec. XIX)
1890-1899
Poggia su una pedana di un solo scalino dagli spigoli smussati; il corpo è a foggia di sarcofago dalle facce rastremate in basso su basamento modanato e articolato in doppia voluta negli spigoli anteriori. Il paliotto presenta una specchiatura con pannello raffigurante l'Agnus Dei. L'alzata presenta un solo gradino entro cornici modanate e aggettanti, è ornata da un pannello a motivi vegetali a valve. Il tabernacolo a edicola, con cornice ad aggetto dentellato, ha la copertura a doppia alzata piatta, come base d'appoggio per statua o croce
altare (opera isolata)
00020435
07
0700020435
Altare, conforme nello stile, ai modi neoclassici della chiesa, risale in realtà alla fine dell'Ottocento, infatti, fino al 1889, questa cappella fu sede del battistero, poi venne trasportato nell'ambiente a destra del pronao
Agnus Dei
Poggia su una pedana di un solo scalino dagli spigoli smussati; il corpo è a foggia di sarcofago dalle facce rastremate in basso su basamento modanato e articolato in doppia voluta negli spigoli anteriori. Il paliotto presenta una specchiatura con pannello raffigurante l'Agnus Dei. L'alzata presenta un solo gradino entro cornici modanate e aggettanti, è ornata da un pannello a motivi vegetali a valve. Il tabernacolo a edicola, con cornice ad aggetto dentellato, ha la copertura a doppia alzata piatta, come base d'appoggio per statua o croce
Agnus Dei
Imperia (IM)
0700020435
altare
proprietà Ente religioso cattolico
marmo bianco
marmo venato
bibliografia specifica: Paoletti F - 1912