martirio di San Lorenzo (dipinto, elemento d'insieme) by Biazaci Matteo, Biazaci Tommaso (sec. XV)

https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/0700020647-9 an entity of type: CulturalPropertyComponent

dipinto, elemento d'insieme, attuale battistero martirio di San Lorenzo
martirio di San Lorenzo (dipinto, elemento d'insieme) di Biazaci Matteo, Biazaci Tommaso (sec. XV) 
martirio di San Lorenzo (dipinto, elemento d'insieme) by Biazaci Matteo, Biazaci Tommaso (sec. XV) 
1490-1490 
hIl ciclo è didicato ai diversi martiri di S. Lorenzo, presentati nelle tre lunette che adornano le pareti e cioè: quando il Santo è stato flagellato, quando è stato arso, quando è stato battuto. Sotto le lunette sono rappresentati gli Apostoli, mentre S. Pietro e S. Giovanni erano dipinti nell'intradosso dell'arco di accesso. Nelle quattro vele della volta sono raffigurati i Dottori della Chiesa. Lo stato di tutto il complesso corredato per ogni rappresentazione dei martirida didascalie nonchè da nomi per ogni figura non è tale da permettere una lettura chiara e completa. Una decorazione a motivi geometrici di toni chiari su fondo bianco termina il ciclo caratterizzato anche da una decorazione su fondo scuro a motivi geometrici chiari, che sottolinea il motivo della volta. L'iscrizione, in caratteri gotici, si trova sulla parte destra, sotto una monofora 
dipinto (elemento d'insieme) 
00020647 
07 
0700020647 
Questi dipinti erano originariamente collocati nell'abside laterale destra diventata, in seguito ai lavori di ristrutturazione dell'edificio nel secolo XVIII, battistero. L'iscrizione colloca questi affreschi nel 1490, due anni più tardi di quelli situati nell'ex abside maggiore. Stilisticamente e iconograficamente il ciclo in esame conferma quanto è stato scritto per il ciclo dedicato alla morte di Maria 
martirio di San Lorenzo 
hIl ciclo è didicato ai diversi martiri di S. Lorenzo, presentati nelle tre lunette che adornano le pareti e cioè: quando il Santo è stato flagellato, quando è stato arso, quando è stato battuto. Sotto le lunette sono rappresentati gli Apostoli, mentre S. Pietro e S. Giovanni erano dipinti nell'intradosso dell'arco di accesso. Nelle quattro vele della volta sono raffigurati i Dottori della Chiesa. Lo stato di tutto il complesso corredato per ogni rappresentazione dei martirida didascalie nonchè da nomi per ogni figura non è tale da permettere una lettura chiara e completa. Una decorazione a motivi geometrici di toni chiari su fondo bianco termina il ciclo caratterizzato anche da una decorazione su fondo scuro a motivi geometrici chiari, che sottolinea il motivo della volta. L'iscrizione, in caratteri gotici, si trova sulla parte destra, sotto una monofora 
attuale battistero 
martirio di San Lorenzo 
Imperia (IM) 
0700020647-9 
dipinto 
proprietà Ente religioso cattolico 
intonaco/ pittura 
bibliografia specifica: Lamboglia N - 1963 
bibliografia specifica: Paoletti F - 1902 
bibliografia specifica: Rotondi P - 1957 

data from the linked data cloud

Licensed under Creative Commons Attribution-ShareAlike 4.0 International (CC BY-SA 4.0). For exceptions see here