Annunciazione (dipinto, opera isolata) - ambito ligure (secc. XV/ XVI)

https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/0700020752 an entity of type: HistoricOrArtisticProperty

dipinto, opera isolata Annunciazione
Annunciazione (dipinto, opera isolata) - ambito ligure (secc. XV/ XVI) 
Annunciazione (dipinto, opera isolata) - ambito ligure (secc. XV/ XVI) 
post 1400-ante 1599 
Un insistente profilato dorato e in rilievo, corre lungo tutti i bordi degli abiti e ricompare sulla circonferenza delle aureole 
dipinto (opera isolata) 
00020752 
07 
0700020752 
Poche sono notizie certe che si hanno su questa tavola. Il Giordano (1930, fig. 54-55) dice che "era un trittico" che subì la mala ventura di avere resecati i due comparti, laterali forse rappresentanti S. Pietro e S. Giovanni, i quali santifurono invece effigiati in due statue; ciò seguiva nel 1840 quando al vecchio altare si pensò di sostituire altro più limitato in marmo, ma sarebbe stato miglior pensiero quello di impedire il taglio... E' comune avviso che questa pittura sia quattrocentesca". Il Lamboglia (1963, p. 130) la cita come "uno dei migliori dipinti rinascimentali del territorio imperiese". Questa tavola, alla quale più volte appunto si è cercato, in sede locale, di dare invano attribuzione, presenta comunque caratteristiche stilistiche tardo-quattrocentesche e rivela un autore che, per la resa tipologica dei visi dall'ovale pieno e dagli sfumati toni chiaroscurali, per la gamma cromatica calda sui toni rosa, rosso, blu, per la realistica resa dei capelli in ciocche morbide e per l'insistente profilato dorato che corre sulle due aureole e lungo i mantelli delle figure, risulta legato ad influenze tardogotiche 
Annunciazione 
Un insistente profilato dorato e in rilievo, corre lungo tutti i bordi degli abiti e ricompare sulla circonferenza delle aureole 
Annunciazione 
Imperia (IM) 
0700020752 
dipinto 
proprietà Ente religioso cattolico 
legno/ pittura a tempera 
bibliografia specifica: Lamboglia N - 1963 
bibliografia specifica: Giordano L - 1930 
bibliografia specifica: Berry E./ Berry M - 1963 
bibliografia specifica: Denegri T. O - 1974 

data from the linked data cloud

Licensed under Creative Commons Attribution-ShareAlike 4.0 International (CC BY-SA 4.0). For exceptions see here