Ecce Homo (dipinto, elemento d'insieme) - ambito italiano (secc. XV/ XVI)
https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/0700020896-4 an entity of type: CulturalPropertyComponent
dipinto, elemento d'insieme, nella fascia superiore, nella nicchia centrale Ecce Homo
Ecce Homo (dipinto, elemento d'insieme) - ambito italiano (secc. XV/ XVI)
Ecce Homo (dipinto, elemento d'insieme) - ambito italiano (secc. XV/ XVI)
post 1400-ante 1599
Personaggi: Gesù Cristo. Simboli della passione
dipinto (elemento d'insieme)
00020896
07
0700020896
L'attribuzione riguardo all'autore del dipinto, è ancor oggi molto incerta. alcuni studiosi, come Fulcheri, 1925 p. 23 e Brizio, 1942, p. 191, fanno risalire l'opera al Canavesio pittore che lavorò a lungo nella Liguria di Ponente, ma da altri studiosi come il Castelnovi, 1971, p. 289, l'attribuzioneal pittore piemontese non è condivisa. La tavola presenta pertanto caratteristiche stilistiche assai simili alo stile quattro-cinquecentesco dell'area ligure-provenzale e, oltre alla scuola del Canavesio, ricorda da vicino l'attività artistica dei Brea
Ecce Homo
Personaggi: Gesù Cristo. Simboli della passione
nella fascia superiore, nella nicchia centrale
Ecce Homo
Imperia (IM)
0700020896-4
dipinto
proprietà Ente religioso cattolico
tavola/ pittura a olio
bibliografia specifica: Lamboglia N - 1963
bibliografia specifica: Brizio A.M - 1942
bibliografia specifica: Castelnovi V - 1971
bibliografia specifica: Fulcheri G - 1925