balaustrata di altare, opera isolata - bottega ligure (prima metà sec. XVIII)

https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/0700021479 an entity of type: HistoricOrArtisticProperty

balaustrata di altare, opera isolata
balaustrata di altare, opera isolata - bottega ligure (prima metà sec. XVIII) 
balaustrata di altare, opera isolata - bottega ligure (prima metà sec. XVIII) 
post 1700-ca 1749 
La balaustrata è divisa in due parti, ai lati delle quali si trovano due sezioni rettangolari in marmo bianco venato, con pannelli rettangolari policromi e terminante con un bordo aggettante modanato. Su di esso poggiano due ampie volute. Le due parti della balaustrata si presentano divise da due gruppi di colonnine, cinque per la parte centrale e tre per quella laterale, spaziate da piccoli pilastri rettangolari, arricchiti da pannelli rettangolari policromi. Un bordo modanato, aggettante, rifinisce il tutto e segue il movimento curvilineo della balaustra 
balaustrata di altare (opera isolata) 
00021479 
07 
0700021479 
La balaustrata verosimilmente coeva all'altare (cfr. scheda N. 0700021481), presenta infatti la tipologia tradizionale alla produzione di analoghi oggetti della prima metà del sec. XVIII, essa è stata trasferita nell'Oratorio di San Pietro con l'altare, nel 1837 
La balaustrata è divisa in due parti, ai lati delle quali si trovano due sezioni rettangolari in marmo bianco venato, con pannelli rettangolari policromi e terminante con un bordo aggettante modanato. Su di esso poggiano due ampie volute. Le due parti della balaustrata si presentano divise da due gruppi di colonnine, cinque per la parte centrale e tre per quella laterale, spaziate da piccoli pilastri rettangolari, arricchiti da pannelli rettangolari policromi. Un bordo modanato, aggettante, rifinisce il tutto e segue il movimento curvilineo della balaustra 
balaustrata di altare 
Imperia (IM) 
0700021479 
balaustrata di altare 
proprietà Ente religioso cattolico 
marmo bianco/ intarsio 

data from the linked data cloud

Licensed under Creative Commons Attribution-ShareAlike 4.0 International (CC BY-SA 4.0). For exceptions see here