nascita di Maria Vergine (dipinto, elemento d'insieme) - ambito ligure (fine sec. XVI)
https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/0700021557-1 an entity of type: CulturalPropertyComponent
dipinto, elemento d'insieme, prima scena partendo dall'alto nascita di Maria Vergine
nascita di Maria Vergine (dipinto, elemento d'insieme) - ambito ligure (fine sec. XVI)
nascita di Maria Vergine (dipinto, elemento d'insieme) - ambito ligure (fine sec. XVI)
post 1590-ante 1599
II ciclo è diviso in riquadri rettangolari definiti da una cornice dipinta in giallo con fregi marroni.Tutte le scene sono realizzate secondo l'iconografia consueta e con tonalità chiare
dipinto (elemento d'insieme)
00021557
07
0700021557
I dipinti, che rivelano una certa povertà di esecuzione, presentano alcuni elementi classicheggianti nella definizione ambientale e architettonica delle scene che possono aiutare a datare l'opera. Questi elementi sono per esempio la fontana della seconda scena, il frammento di cornice nella terza scena, la vaschetta dove viene lavata Maria neonata, il seggiolone e l'inginocchiatoio della prima scena. L'architettura della prima scena del ciclo collocata sulla parete opposta e i costumi, di foggia cinquecentesca, indossati dagli aguzzini nella scena finale dedicata alla strage degli innocenti ed appartenente anch'essa al ciclo seguente. Questi elementi, uniti ai modi manieristici che si possono individuare nell'opera, permettono di colloca l'opera a fine secolo XVI
nascita di Maria Vergine
II ciclo è diviso in riquadri rettangolari definiti da una cornice dipinta in giallo con fregi marroni.Tutte le scene sono realizzate secondo l'iconografia consueta e con tonalità chiare
prima scena partendo dall'alto
nascita di Maria Vergine
Imperia (IM)
0700021557-1
dipinto
proprietà Ente religioso cattolico
intonaco/ pittura a fresco