colonna, opera isolata - bottega ligure (seconda metà sec. XV)
https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/0700021574 an entity of type: HistoricOrArtisticProperty
colonna, opera isolata
colonna, opera isolata - bottega ligure (seconda metà sec. XV)
colonna, opera isolata - bottega ligure (seconda metà sec. XV)
post 1450-ante 1499
La colonna costituita da grossi rocchi circolari sovrapposti poggia su una base unghiata semi interrata avente i quattro angoli decorati con motivi a rilievo: il giglio di Francia, foglie d'acqua, pampini. II capitello è decorato ai quattro angoli la foglie d'acanto che allungandosi verso l'alto a ventaglio coprono quasi interamente le quattro facce del capitello
colonna (opera isolata)
00021574
07
0700021574
I motivi decorativi della base e del capitello fanno parte di una cultura ancora altomedioevale che persiste nella Liguria occidentale fino alla seconda metà del sec. XVI come dimostrano i capitelli del protiro esterno databili, da un'iscrizione incisa nel gradino di lato sinistro, al 1589.Fra i motivi decorativi che si trovano scolpiti sulle basi delle colonne compare per ben tre volte in forme diverse il Giglio di Francia. L'insistenza di questo motivo può far pensare a maestranze provenzali mentre la tipologia del capitello è confrontabile con altri della zona, pubblicati dal DE NEGRI in Ponente Ligustico, cit. (pag. 208/209/211/212), attribuiti alla "scuola di Cenova", collocabili nel tardo medioevo e analoghi a questi di Montegrazie per forma e decorazioni
La colonna costituita da grossi rocchi circolari sovrapposti poggia su una base unghiata semi interrata avente i quattro angoli decorati con motivi a rilievo: il giglio di Francia, foglie d'acqua, pampini. II capitello è decorato ai quattro angoli la foglie d'acanto che allungandosi verso l'alto a ventaglio coprono quasi interamente le quattro facce del capitello
colonna
Imperia (IM)
0700021574
colonna
proprietà Ente religioso cattolico
pietra arenaria/ scultura
bibliografia di confronto: MAZZINO E./ CASTELNOVI G.V - 1967
bibliografia di confronto: DE NEGRI T.O - 1974