campana, elemento d'insieme by Moer Gabelinus (ultimo quarto sec. XV)

https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/0700021810 an entity of type: HistoricOrArtisticProperty

campana, elemento d'insieme
campana, elemento d'insieme di Moer Gabelinus (ultimo quarto sec. XV) 
campana, elemento d'insieme by Moer Gabelinus (ultimo quarto sec. XV) 
1488-1488 
In basso la campana presenta una successione di linee parallele poco rilevate; segue una larga zona liscia, conclusa presso la sommità in una fascia delimitata da altri due profili lineari che precedono un'iscrizione e il registro conclusivo, con un filo perlinato in basso e minuti trifogli emergenti da archetti rovesciati lobati nella metà superiore. Supporto in legno inchiavardato da segmenti di ferro 
campana (elemento d'insieme) 
00021810 
07 
0700021810 
La campana, già utilizzata nell'ottocentesca chiesa di San Martino, sita poco lontano e demolita verso il 1878 era destinata in origine ad una preesistente costruzione, distrutta entro i primi anni del secolo XVII, quando il culto di quel santo risulta trasferito alla collegiata di San Giovanni. Opera di fattura piuttosto semplice, con una decorazione ispirata alla maniera del tardo gotico, essa è forse opera di un antico artigiano fonditore ligure. Nessuna notizia si ha da altre fonti sul suo nome 
In basso la campana presenta una successione di linee parallele poco rilevate; segue una larga zona liscia, conclusa presso la sommità in una fascia delimitata da altri due profili lineari che precedono un'iscrizione e il registro conclusivo, con un filo perlinato in basso e minuti trifogli emergenti da archetti rovesciati lobati nella metà superiore. Supporto in legno inchiavardato da segmenti di ferro 
campana 
Imperia (IM) 
0700021810 
campana 
proprietà Ente religioso cattolico 
bronzo 

data from the linked data cloud

Licensed under Creative Commons Attribution-ShareAlike 4.0 International (CC BY-SA 4.0). For exceptions see here