Madonna con Bambino e fanciulli oranti (rilievo, elemento d'insieme) - bottega ligure (fine/inizio secc. XV/ XVI)
https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/0700021814 an entity of type: HistoricOrArtisticProperty
rilievo, elemento d'insieme, Madonna della Neve Madonna con Bambino e fanciulli oranti
Madonna con Bambino e fanciulli oranti (rilievo, elemento d'insieme) - bottega ligure (fine/inizio secc. XV/ XVI)
Madonna con Bambino e fanciulli oranti (rilievo, elemento d'insieme) - bottega ligure (fine/inizio secc. XV/ XVI)
1490-1510
Personaggi: Madonna; Gesù Bambino. Figure: due fanciulli
Madonna della Neve (rilievo)
00021814
07
0700021814
Il rilievo scultoreo, da secoli contenuto in questa chiesa (che stando alle fonti risale al Cinquecento) sarebbe stato ritrovato in mare da pescatori secondo una tradizione locale ripresa dal Pira (1847, p. 17); l'opera "stimabile per la sua antichità" ( e nell'avviso dello studiosos "reputata lavoro del Giotto, ipotesi evidentemente fantasiosa) è stata chiamata dai fedeli Madonna della Neve probabilmente per il particolare candore del marmo che è tale, tuttavia per un energico intervento di ripulitura non molto antico. Incerta ne è la provenienza: le forme piene e la sinuosità delle linee si ricollegano alla tradizione toscana del Quattrocento, ma le figure stilizzate degli angeli potrebbero implicare un elemento di repertorio già Cinquecentesco, come d'altronde la disposizione simmetrica e statica delle figure forse ricollegabile alla sensibilità artistica di un'area culturalmente periferica pur se di certo non locale
Madonna con Bambino e fanciulli oranti
Personaggi: Madonna; Gesù Bambino. Figure: due fanciulli
Madonna con Bambino e fanciulli oranti
Imperia (IM)
0700021814
rilievo
proprietà Ente religioso cattolico
marmo bianco
bibliografia specifica: Lamboglia N - 1963
bibliografia specifica: Berry E./ Berry M - 1963
bibliografia specifica: Giordano L - 1923
bibliografia specifica: Pira G. M - 1847