reliquiario a teca - a sarcofago, elemento d'insieme - bottega italiana (secondo quarto sec. XIX)

https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/0700021817 an entity of type: HistoricOrArtisticProperty

reliquiario a teca, a sarcofago, elemento d'insieme, Reliquiario di S. Felice
reliquiario a teca - a sarcofago, elemento d'insieme - bottega italiana (secondo quarto sec. XIX) 
reliquiario a teca - a sarcofago, elemento d'insieme - bottega italiana (secondo quarto sec. XIX) 
1829-1829 
L'arca, col lato superiore lungo, poggia su piedi a zampa leonina sormontati da uno zoccolo, liscio in basso e decorato nella parte restante da un registro di fogliette. La cornice delle finestre sui lati, conclusa nel bordo interno da un filo perlinato, è percorsa in tutta la sua lunghezza da un tralcio sinusoidale inciso (con fogliette lanceolate lisce a risparmio sul fondo zigrinato). Cornice superiore modanata aggettante. Il corpo del santo, all'interno, è avvolto in una veste bianca con bordi e frange dorate con inserzioni nel gallone di finte pietre preziose verdi e rosse. Poggia il capo su due cuscini e tiene la palma nella sinistra, mentre l'altra mano è distesa lungo il fianco. A destra, presso i suoi piedi, sta un vaso ad anfora sormontato dal monogramma greco di Cristo 
Reliquiario di S. Felice (reliquiario a teca a sarcofago) 
00021817 
07 
0700021817 
Il corpo di san Felice Martire, estratto dalle catacombe di san Callisto a Roma, fu donato dal cardinale Giorgio Doria Pamphily (come si legge nella lapide posta sulla parete della cappella, cfr. scheda 07/00021816). Un documento del 15 marzo 1829 intestato col nome di Giuseppe Perugini, praefectus ai sacrari apostolici, ne certifica l'autenticità. Il documento è conservato nella sacrestia della stessa chiesa. Lo scheletro del santo (martirizzato in giovane età nel IV secolo) è qui contenuto intero (salvo una costa) ed è stato ricoperto di cera da specialisti, verosimilmente romani. L'arca, di buona fattura artigianale, presenta un'ornamentazione di gusto neoclassico, ed è da ritenersi contemporanea alla scultura contenuta ed è attribuibile con essa all'ambiente culturale centro-italiano. Proveniente dalla chiesa di San Martino (Pira, 1847, p. 15) distrutta verso il 1878 
L'arca, col lato superiore lungo, poggia su piedi a zampa leonina sormontati da uno zoccolo, liscio in basso e decorato nella parte restante da un registro di fogliette. La cornice delle finestre sui lati, conclusa nel bordo interno da un filo perlinato, è percorsa in tutta la sua lunghezza da un tralcio sinusoidale inciso (con fogliette lanceolate lisce a risparmio sul fondo zigrinato). Cornice superiore modanata aggettante. Il corpo del santo, all'interno, è avvolto in una veste bianca con bordi e frange dorate con inserzioni nel gallone di finte pietre preziose verdi e rosse. Poggia il capo su due cuscini e tiene la palma nella sinistra, mentre l'altra mano è distesa lungo il fianco. A destra, presso i suoi piedi, sta un vaso ad anfora sormontato dal monogramma greco di Cristo 
Reliquiario di S. Felice 
Imperia (IM) 
0700021817 
reliquiario a teca a sarcofago 
proprietà Ente religioso cattolico 
cera 
tessuto 
legno/ doratura 
bibliografia specifica: Berry E./ Berry M - 1963 
bibliografia specifica: Giordano L - 1923 
bibliografia specifica: Pira G. M - 1847 

data from the linked data cloud

Licensed under Creative Commons Attribution-ShareAlike 4.0 International (CC BY-SA 4.0). For exceptions see here