tabernacolo, opera isolata - bottega italiana (sec. XVI)
https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/0700022116 an entity of type: HistoricOrArtisticProperty
tabernacolo, opera isolata
tabernacolo, opera isolata - bottega italiana (sec. XVI)
tabernacolo, opera isolata - bottega italiana (sec. XVI)
1516-1516
Presenta un paramento marmoreo incassato nel muro.E' definito inferiormente da un alto zoccolo modanato aggettante alle estremità, sotto cui, in una lunetta, è una figura centralke femminile nuda, diademata e alata, terminante in ricche volute fitomorfe che tiene scostate da sè ai lati.In corrispondenza degli aggetti dello zoccolo (in quello di destra è la data di esecuzione) si alzano due lesene ognuna da due nicchie incavate da cui sporgono: a sinistra, dal basso in alto statuette di S. Pietro e S. Giovanni Evangelista; a destra di S.Paolo e di S. tommaso apostolo.La zona centrale, tra paraste con motivi fitomorfi, è scavata a nicchia la cui parte incassata nel muro è chiusa da uno sportello (in legno rifatto).Ai lati sono due figure di angeli ritti, pressochè speculari, al di sotto una campitura trapezoidale con incisi ornati vegetali fuoriuscenti da un vaso.Nella lunetta superiore del sottoarco a cassettoni con rosetta, è raffigurato Cristo deposto nel sepolcro da due angeli.Ai lati dell'arco sono due medaglioni con testa di tipo classico.Superiormente è una trabeazione aggettante ornata da un fregio con testa femminile alata al centro che prosegue ai lati in volute arricchite da foglie di acanto e teste di grifi; Continua nel campo OSS
tabernacolo (opera isolata)
00022116
07
0700022116
Il tabernacolo, definito concordemente dalla critica di scuola gaginesca, è attribuito dal Lagorio a Pace gaggini.Poichè la produzione di questo scultore non è stata ancora chiaramente definita, è più verosimile ascrivere l'opera a in ignoto operante nell'ambito artistico genovese agli inizi del secolo XVI, così come determina la data sullo zoccolo
Presenta un paramento marmoreo incassato nel muro.E' definito inferiormente da un alto zoccolo modanato aggettante alle estremità, sotto cui, in una lunetta, è una figura centralke femminile nuda, diademata e alata, terminante in ricche volute fitomorfe che tiene scostate da sè ai lati.In corrispondenza degli aggetti dello zoccolo (in quello di destra è la data di esecuzione) si alzano due lesene ognuna da due nicchie incavate da cui sporgono: a sinistra, dal basso in alto statuette di S. Pietro e S. Giovanni Evangelista; a destra di S.Paolo e di S. tommaso apostolo.La zona centrale, tra paraste con motivi fitomorfi, è scavata a nicchia la cui parte incassata nel muro è chiusa da uno sportello (in legno rifatto).Ai lati sono due figure di angeli ritti, pressochè speculari, al di sotto una campitura trapezoidale con incisi ornati vegetali fuoriuscenti da un vaso.Nella lunetta superiore del sottoarco a cassettoni con rosetta, è raffigurato Cristo deposto nel sepolcro da due angeli.Ai lati dell'arco sono due medaglioni con testa di tipo classico.Superiormente è una trabeazione aggettante ornata da un fregio con testa femminile alata al centro che prosegue ai lati in volute arricchite da foglie di acanto e teste di grifi; Continua nel campo OSS
tabernacolo
Imperia (IM)
0700022116
tabernacolo
proprietà Ente religioso cattolico
marmo bianco
bibliografia di confronto: Berry E./ Berry M - 1963
bibliografia di confronto: Lamboglia N - 1963
bibliografia di confronto: Lagorio L./ Barusso N - 1976
bibliografia di confronto: De Negri T.O - 1974
bibliografia di confronto: Liguria Guida - 1952