calice, opera isolata - bottega piemontese (seconda metà sec. XVIII)

https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/0700022328 an entity of type: HistoricOrArtisticProperty

calice, opera isolata
calice, opera isolata - bottega piemontese (seconda metà sec. XVIII) 
calice, opera isolata - bottega piemontese (seconda metà sec. XVIII) 
1750-1799 
La base conica sagomata con costolature convergenti al centro in due volute affiancate, è sormontata dal fusto a balaustro con un cuore in rilievo tra stilizzate fogliette.Da una strozzatura si diparte la coppa del calice, avvolta per metà da una decorazione traforata (contro il fondo liscio) di pampini, grappoli e al centro un ovale leggermente inclinato.Doratura interna del calice 
calice (opera isolata) 
00022328 
07 
0700022328 
Il calice, di discreta fattura, presenta (nei profili mossi delle costolature a spirale della base e nell'assimetria della parte superiore) elementi caratteristici del gusto Rococò di secondo Settecento, elaborato in ambiente piemontese, come si verifica peraltro dalla presenza del marchio sabaudo 
La base conica sagomata con costolature convergenti al centro in due volute affiancate, è sormontata dal fusto a balaustro con un cuore in rilievo tra stilizzate fogliette.Da una strozzatura si diparte la coppa del calice, avvolta per metà da una decorazione traforata (contro il fondo liscio) di pampini, grappoli e al centro un ovale leggermente inclinato.Doratura interna del calice 
calice 
Imperia (IM) 
0700022328 
calice 
proprietà Ente religioso cattolico 
argento 

data from the linked data cloud

Licensed under Creative Commons Attribution-ShareAlike 4.0 International (CC BY-SA 4.0). For exceptions see here