altare, elemento d'insieme - bottega italiana (sec. XVIII)
https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/0700022433-1 entità di tipo: CulturalPropertyComponent
altare, elemento d'insieme, N.R
enit
altare, elemento d'insieme - bottega italiana (sec. XVIII)
1787-1787
Su pedana in ardesia e profili mistilinei è l'altare a cassone con le facce concave, gli angoli smussati superiori con aggetto ricoperto da ricchi motivi di foglie d'acanto e pelacette; il paliotto, entro cornice ad analoghe decorazioni, reca l'Agnus Dei. Il dossale, inferiormente sagomato con ricorrenti motivi fitomorfi si presenta progressivamente aggettante ai lati, con due gradini dipinti a imitazione di marmo venato. Il tabernacolo è di sostituzione successiva
altare (elemento d'insieme)
00022433
07
0700022433
L'altare, che segue modi stilistici propri della seconda metà del sec. XVIII in ambito ligure occidentale, è probabile ricostruzione dell'originario risalente alla metà del sec. precedente. Infatti nel Libro della Confraternita del SS. Sacramento (Archivio Parrocchiale) Padre Bernardo Gallizio "Rettore della Torrazza" attesta che nel 1643 si ottenne un'indulgenza dal Prevosto di Porto Maurizio per fare l'altare del Corpus Domini, privilegiato per le anime del Purgatorio
Su pedana in ardesia e profili mistilinei è l'altare a cassone con le facce concave, gli angoli smussati superiori con aggetto ricoperto da ricchi motivi di foglie d'acanto e pelacette; il paliotto, entro cornice ad analoghe decorazioni, reca l'Agnus Dei. Il dossale, inferiormente sagomato con ricorrenti motivi fitomorfi si presenta progressivamente aggettante ai lati, con due gradini dipinti a imitazione di marmo venato. Il tabernacolo è di sostituzione successiva
N.R
altare
Imperia (IM)
0700022433-1
altare
proprietà Ente religioso cattolico
ardesia
gesso/ pittura