candeliere, serie - bottega romana (metà sec. XIX)
https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/0700027191 an entity of type: HistoricOrArtisticProperty
candeliere, serie
candeliere, serie - bottega romana (metà sec. XIX)
candeliere, serie - bottega romana (metà sec. XIX)
post 1840-ante 1860
I candelieri sollevano la base troncopiramidale dai lati incavati su piedini a ricciolo. Il fusto modanato e costituito da elementi a nodi a sezione poligonale, sostiene l'ampio piattello e il bocciolo portacandela. Sulla faccia anteriore della base, in rilievo, gigli legati da un nastro
candeliere (serie)
00027191
4
07
0700027191
I candelieri commissionati dal fondatore della Cappella di Sant'Antonio nella chiesa dell'Annunziata, canonico Cesare Antonio Guarnieri e pagatiin Roma £. 650, portano sulla base i gigli simbolo di S. Antonio, le iniziali del canonico e la data d'esecuzione (1712). Dopo, la demolizione della chiesa dell'Annunziata avvenuta nel 1893, i candelieri vengono trasportati nella chiesa di. S. Croce assieme all'altare della cappella (cfr scheda n. 00027187-0) su richiesta della Confraternita alla famiglia Guerrazzi-Gavotti che ne dà concessione (cfr lettera datata 3/1/1894 e conservata nell'Archivio dell'Oratorio)
I candelieri sollevano la base troncopiramidale dai lati incavati su piedini a ricciolo. Il fusto modanato e costituito da elementi a nodi a sezione poligonale, sostiene l'ampio piattello e il bocciolo portacandela. Sulla faccia anteriore della base, in rilievo, gigli legati da un nastro
candeliere
Imperia (IM)
0700027191
candeliere
proprietà Ente religioso cattolico
bronzo/ fusione
bibliografia di confronto: BRACCO M - 1973