acquasantiera - a fusto, opera isolata - bottega ligure (sec. XVII, sec. XIX)

https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/0700027194 an entity of type: HistoricOrArtisticProperty

acquasantiera, a fusto, opera isolata
acquasantiera - a fusto, opera isolata - bottega ligure (sec. XVII, sec. XIX) 
acquasantiera - a fusto, opera isolata - bottega ligure (sec. XVII, sec. XIX) 
post 1800-ante 1899 
post 1600-ante 1699 
Su una base circolare si imposta il breve fusto cilindrico attorno al quale si svolge un girotondo di puttini in rilievo. II fusto viene concluso da un capitello corinzio che porta lateralmente uno scudo in rilievo su cui si disegna una rapa e che regge la piccola conca semisferica dal grosso labbro arrotondato 
acquasantiera (a fusto, opera isolata) 
00027194 
07 
0700027194 
Colonna e capitello dell'acquasantiera originariamente in monoblocco furono sezionati e separati perché potessero essere sepolti nel giardino della Confraternita in epoca napoleonica. Così almeno riferisce il Bracco (1973, p.38) evidentemente sulla scorta di note d'archivio, oppure avvalendosi di una tradizione orale. In ogni caso la conca, di carattere ottocentesco, venne unita al fusto dell'acquasantiera solo in un secondo tempo. Quest'ultimo, infatti, appartenente alla famiglia Rambaldi (?) come desumibile dal blasone posto sul capitello, e senz'altro di buona ed elegante fattura, segue caratteri stilistici e motivi decorativi di gusto tardo manierista 
Su una base circolare si imposta il breve fusto cilindrico attorno al quale si svolge un girotondo di puttini in rilievo. II fusto viene concluso da un capitello corinzio che porta lateralmente uno scudo in rilievo su cui si disegna una rapa e che regge la piccola conca semisferica dal grosso labbro arrotondato 
acquasantiera 
Imperia (IM) 
0700027194 
acquasantiera a fusto 
proprietà Ente religioso cattolico 
marmo di Carrara/ sagomatura/ modanatura/ scultura 
bibliografia specifica: BRACCO M - 1973 

data from the linked data cloud

Licensed under Creative Commons Attribution-ShareAlike 4.0 International (CC BY-SA 4.0). For exceptions see here