stazioni della via crucis (Via Crucis, ciclo) by Carrega Maurizio (bottega), Carrega Maurizio (attribuito), Carrega Francesco (attribuito), Carrega Tommaso (attribuito) (fine/inizio secc. XVIII/ XIX)
https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/0700027235-0 an entity of type: HistoricOrArtisticProperty
Via Crucis, ciclo stazioni della via crucis
stazioni della via crucis (Via Crucis, ciclo) di Carrega Maurizio (bottega), Carrega Maurizio (attribuito), Carrega Francesco (attribuito), Carrega Tommaso (attribuito) (fine/inizio secc. XVIII/ XIX)
stazioni della via crucis (Via Crucis, ciclo) by Carrega Maurizio (bottega), Carrega Maurizio (attribuito), Carrega Francesco (attribuito), Carrega Tommaso (attribuito) (fine/inizio secc. XVIII/ XIX)
post 1790-ante 1810
I dipinti che compongono la Via Crucis, sono eseguiti in un'accordata gamma cromatica di tinte pastello
Via Crucis (ciclo)
00027235
12
07
0700027235
Di discreta qualità, ma in rovinose condizioni a causa dell'umidità a cui le singole tele sono state sottoposte, la via Crucis può essere verosimilmente stata eseguita da due mani differenti, oppure ripresa in un secondo tempo, come fanno pensare i particolari che emergono nelle zone dove vi sono cadute di colore. Lo stile dell'opera potrebbe far pensare a Maurizio Carrega (CARREGA) (cfr.il centurione della IX stazione con il S.Maurizio dipinto nel vestibolo dello Oratorio di S.Pietro), e al padre Francesco (o forse al fratello Tommaso) artisti quest'ultimi, cui potrebbe essere attribuita soprattutto la tela con la Deposizione di migliori qualità pittoriche e di carattere più settecentesco
stazioni della via crucis
I dipinti che compongono la Via Crucis, sono eseguiti in un'accordata gamma cromatica di tinte pastello
stazioni della via crucis
Imperia (IM)
0700027235-0
Via Crucis
proprietà Ente religioso cattolico
tela/ pittura a tempera