lumiera, coppia - bottega ligure (fine/inizio secc. XIX/ XX)
https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/0700027369 an entity of type: HistoricOrArtisticProperty
lumiera, coppia
lumiera, coppia - bottega ligure (fine/inizio secc. XIX/ XX)
lumiera, coppia - bottega ligure (fine/inizio secc. XIX/ XX)
post 1890-ca 1910
Da uno sferoide scandito da varie modanature, sotto cui è fissato un anello, dopo un nodo, inizia il corpo della lucerna, rastremato verso il basso. A distanze regolari, sui fianchi, sono saldate tre doppie volute che reggono le tre catenelle (a metà delle quali è una piccola sfera) che si agganciano ad un disco comune. Quindi la struttura che una volta conteneva il combustibile si assottiglia per poi riallaggarsi in un breve cilindro, ornato da una serie di punte lanceolate (che servivano a reggere il globo parafiamma), all'interno delle quali è stato adattato lo zoccolo per le lampadine elettriche
lumiera (coppia)
00027369
07
0700027369
L'opera, che segue stilemi caratteristici della produzione artigiana locale, nella commistione di elementi neoclassici con tipologie neobarocche, è da ascriversi allo stile eclettico, caratteristico della seconda metà del secolo XIX, inizi del secolo XX
Da uno sferoide scandito da varie modanature, sotto cui è fissato un anello, dopo un nodo, inizia il corpo della lucerna, rastremato verso il basso. A distanze regolari, sui fianchi, sono saldate tre doppie volute che reggono le tre catenelle (a metà delle quali è una piccola sfera) che si agganciano ad un disco comune. Quindi la struttura che una volta conteneva il combustibile si assottiglia per poi riallaggarsi in un breve cilindro, ornato da una serie di punte lanceolate (che servivano a reggere il globo parafiamma), all'interno delle quali è stato adattato lo zoccolo per le lampadine elettriche
lumiera
Imperia (IM)
0700027369
lumiera
proprietà Ente religioso cattolico
ottone