calice, opera isolata - bottega ligure (seconda metà sec. XIX)
https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/0700027417 an entity of type: HistoricOrArtisticProperty
calice, opera isolata
calice, opera isolata - bottega ligure (seconda metà sec. XIX)
calice, opera isolata - bottega ligure (seconda metà sec. XIX)
post 1850-ca 1899
La base è esagonale, nei vari lati sono rappresentati: un pesce e una cesta di pani; un fuoco; due agnelli che si abbeverano ad un rivo; un fuoco; il pellicano ed il fuoco. La base quindi diventa cilindrica per poi allargarsi in uno sferoide appiatito su cui è rappresentata una corona di spine. Quindi si allarga in sei sepali, in essi sono rapresentati: un libro ed una testa di cherubo e la colomba dello Spirito Santo, alternati. Sopra è saldato il calice vero e proprio, leggermente svasato alla bocca
calice (opera isolata)
00027417
07
0700027417
Il calice sviluppa tipologie neobarocche, secondo moduli ormai stereotipi ed accademizzanti: sono anche nettamente visibili commistioni con elementi neoclassici anch'essi resi secondo moduli ormai stereotipi, il tutto rende attribuibile l'arredo allo stile eclettico, caratteristico della seconda metà del sec. XIX
La base è esagonale, nei vari lati sono rappresentati: un pesce e una cesta di pani; un fuoco; due agnelli che si abbeverano ad un rivo; un fuoco; il pellicano ed il fuoco. La base quindi diventa cilindrica per poi allargarsi in uno sferoide appiatito su cui è rappresentata una corona di spine. Quindi si allarga in sei sepali, in essi sono rapresentati: un libro ed una testa di cherubo e la colomba dello Spirito Santo, alternati. Sopra è saldato il calice vero e proprio, leggermente svasato alla bocca
calice
Imperia (IM)
0700027417
calice
proprietà Ente religioso cattolico
lega metallica