acquasantiera, opera isolata - bottega italiana (fine/inizio secc. XIX/ XX)

https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/0700031486 an entity of type: HistoricOrArtisticProperty

acquasantiera, opera isolata
acquasantiera, opera isolata - bottega italiana (fine/inizio secc. XIX/ XX) 
acquasantiera, opera isolata - bottega italiana (fine/inizio secc. XIX/ XX) 
post 1890-ante 1910 
Si tratta di una doppia "asquasantiera" costituita da due coppe appaiate e da due piedistalli. La decorazione ad alto e basso rilievo della faccia esterna del doppio vaso è continua. Da sinistra a destra compaiono: una testa di leone in forte aggetto, con leoncino più piccolo; un cane che ghermisce un agnello; un'aquila ad ali spiegate, in oggetto e che collega le due coppe; un cavallo che porta in groppa una scimmia; una figura maschile che regge un'anfora; una testa di leone in forte aggetto; una tabella in basso rilievo con iscrizioni a lettere "goticizzanti" e conice a nastro multiplo; due uomini che lottano; un'aquila; fogliami; un mostro anguiforme che collega i due vasi; fogliami; un mostro con corpo squamoso; due figurine di contadini con tuniche e una falce. I due basamenti sono costituiti da due leoni stilofori che reggono due colonne tortili e due capitelli figurati: con quattro sfingi alate l'uno, con quattro angeli che tengono cartigli l'altro. Tra le zampe dei leoni e ai lati delle basi delle colonne sono animali e uccelli 
acquasantiera (opera isolata) 
00031486 
07 
0700031486 
Si tratta tratta di un oggetto di gusto genericamente neomedioevale o neoromantico dove diverse tipilogie iconografiche della scultura medioevale (i bestiari: leoni, sfingi; le scene di genere, l'iconografia sacra) sono ricomposte in un "pastiche" di fantasia e in un oggetto inventato ma eseguito con una certa perizia tecnica. Il pezzo è probabilmente ascrivibile all'allestimento del giardino della villa operato fra Ottocento e pirmi Novecento dai proprietari principi Centurione (1821-1919); nel giardino l'oggetto infatti è rimasto fino ad una decina d'anni fa. A questo momento si riferisce peraltro la datazione contenuta nell'iscrizione (1907-1908). L'oggetto è definito "acquasantiera" nell'Inventario dei beni della villa. In realtà, commissionato come "aredo" del giardino, aveva una semplice funzione ornativa di fioriera ma insieme contribuiva a definire l'ambiente eclettico e storico che si voleva creare nel parco.Già l'Inventario lo indica come una copia 
Si tratta di una doppia "asquasantiera" costituita da due coppe appaiate e da due piedistalli. La decorazione ad alto e basso rilievo della faccia esterna del doppio vaso è continua. Da sinistra a destra compaiono: una testa di leone in forte aggetto, con leoncino più piccolo; un cane che ghermisce un agnello; un'aquila ad ali spiegate, in oggetto e che collega le due coppe; un cavallo che porta in groppa una scimmia; una figura maschile che regge un'anfora; una testa di leone in forte aggetto; una tabella in basso rilievo con iscrizioni a lettere "goticizzanti" e conice a nastro multiplo; due uomini che lottano; un'aquila; fogliami; un mostro anguiforme che collega i due vasi; fogliami; un mostro con corpo squamoso; due figurine di contadini con tuniche e una falce. I due basamenti sono costituiti da due leoni stilofori che reggono due colonne tortili e due capitelli figurati: con quattro sfingi alate l'uno, con quattro angeli che tengono cartigli l'altro. Tra le zampe dei leoni e ai lati delle basi delle colonne sono animali e uccelli 
acquasantiera 
Santa Margherita Ligure (GE) 
0700031486 
acquasantiera 
proprietà Ente pubblico territoriale 
marmo  pietra 

data from the linked data cloud

Licensed under Creative Commons Attribution-ShareAlike 4.0 International (CC BY-SA 4.0). For exceptions see here