acquasantiera - a fusto, opera isolata - ambito ligure (prima metà sec. XVIII, sec. XX)
https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/0700038860 an entity of type: HistoricOrArtisticProperty
acquasantiera, a fusto, opera isolata
acquasantiera - a fusto, opera isolata - ambito ligure (prima metà sec. XVIII, sec. XX)
acquasantiera - a fusto, opera isolata - ambito ligure (prima metà sec. XVIII, sec. XX)
1700-1799
1900-1949
Acquasantiera con piedistallo a sezione quadrata, sagomato a tronco di piramide con profonde scanalature, su cui poggia il fusto a balaustro. Il balaustro, composto dalla sovrapposizione di un cilindro e di un tronco di cono, si eleva sopra una base cubica e si rigonfia in un bocciolo modanato che sostiene la vasca, a bordo scanalato e ripiegato, con bacellature stilizzate nella fascia inferiroe
acquasantiera (a fusto, opera isolata)
00038860
07
0700038860
L'acquasantiera è sicuramente frutto di una ricomposizione : il balaustro, per caratteri stilistici ed usura della materia, è assegnabile al sec. XVIII, mentre la vasca, che presenta unafattura semplificata, riprendendo il motivo delle baccellature appittite e la sagomatura della pila del'Oratorio di S. Caterina, denincia una recente realizzazione, ascrivibile alla prima metà del sec. XX
Acquasantiera con piedistallo a sezione quadrata, sagomato a tronco di piramide con profonde scanalature, su cui poggia il fusto a balaustro. Il balaustro, composto dalla sovrapposizione di un cilindro e di un tronco di cono, si eleva sopra una base cubica e si rigonfia in un bocciolo modanato che sostiene la vasca, a bordo scanalato e ripiegato, con bacellature stilizzate nella fascia inferiroe
acquasantiera
Ceriana (IM)
0700038860
acquasantiera a fusto
detenzione Ente religioso cattolico
marmo/ scultura