organo, opera isolata - bottega ligure (sec. XVIII)
https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/0700038886 an entity of type: HistoricOrArtisticProperty
organo, opera isolata
organo, opera isolata - bottega ligure (sec. XVIII)
organo, opera isolata - bottega ligure (sec. XVIII)
1700-1799
Posto in cantoria in muratura, sopra l'ingresso principale. Cassa lignea dipinta in marrone, priva di decorazioni con lesene lisce sormontate da cimasa moodanata, adossate alla parete di fondo. Il prospetto è formato da ventitrè canne in stagno disposte a cuspide unica e le bocche sono allineate. La tastiera è composta da cinquanta tasti in avorio ed ebano mentre la pedaliera a leggio da otto pedali. I " registri" sono azionati da tiranti in fero con pomolo in ottone, disposti verticalmente ai lati della tastiera
organo (opera isolata)
00038886
07
0700038886
L'organo di autore anonimo, è assegnato genericamente al ces. XVIII ( G. Bertagna, S. Rodi, 1985, p. 67) nei documenti d'archivio dell'oratorio (libro III..., 1868-1989) si fa menzione nell'anno 1870 di due interventi manunentivi, in particolare il secondo dedicato alla tastiera ed eseguito da un non meglio identificato Angelo detto Caban. Si può pertanto far risalire la realizzazione dello strumento prima di questa data. Inoltre è diocumentato un intervento dio restauro ad opera di Lorenzo Paoli fra il 1894 ed il 1895, negli anni in cui l'organaro toscano stava lavorando allo strumento della parrocchiale
Posto in cantoria in muratura, sopra l'ingresso principale. Cassa lignea dipinta in marrone, priva di decorazioni con lesene lisce sormontate da cimasa moodanata, adossate alla parete di fondo. Il prospetto è formato da ventitrè canne in stagno disposte a cuspide unica e le bocche sono allineate. La tastiera è composta da cinquanta tasti in avorio ed ebano mentre la pedaliera a leggio da otto pedali. I " registri" sono azionati da tiranti in fero con pomolo in ottone, disposti verticalmente ai lati della tastiera
organo
Ceriana (IM)
0700038886
organo
detenzione Ente religioso cattolico
legno/ intaglio/ pittura
bibliografia specifica: Bertagna G./ Rodi S - 1985