altare, opera isolata - bottega ligure (prima metà sec. XIX)

https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/0700038899 an entity of type: HistoricOrArtisticProperty

altare, opera isolata
altare, opera isolata - bottega ligure (prima metà sec. XIX) 
altare, opera isolata - bottega ligure (prima metà sec. XIX) 
1800-1849 
Altare marmoreo con paliotto rettangolare, poggiante su zoccolo modanato, e spaccature in marmo bianco niellato con intarsi a girali fitomorfi in marmi policromi ( rosso di Francia e giallo antico) e pietra nera, con formella centrale a losanga curvilinea. Sopra la mensa si eleva il tabernacolo ligneo a tempietto perallelepipedo, con portella sagomata ad arco a sesto eccedente. Il tabernacolo è dipinto in giallo ocra con profilatura in verde scuro e separa in due settori entrambe le gradinate. Queste sono decorate da tarsie a girali fitomorfi e specchiature con cornici mistilinee ornate da motivi vegetali. Le cornici ed i girali sono in marmo bianco niellato su fondo in pietra nera, mentre le specchiature e gli elementi decorativi sono in marmi policromi (giallo antico, grigio, screziato verde-rosso-bianco) 
altare (opera isolata) 
00038899 
07 
0700038899 
I caratteri stilistici e la tipologia decorativa del'altare ( paliotto rettangolare con tarsie a girali fitomorfi e riquadro centrale cruciforme), assegnano l'altare alla prima metà del sec. XVII.La perdita del tabernacolo originale, che divideva in due parti la gradinata superiore, sostiutito da un'altro, più piccolo, in legno, la bassa predella in muratura e le cattive condizioni delle mensole fanno supporre una ricollocazione degli elementi dell'altare, provenienti probabilmente da un'altra chiesa, forse S. Spirito. Nei documenti d'archivio è stato registrato, nell'aprile del 1870, il pagamento a favore di Antonio Onda " per aver messo l'altare di marmo" ( libro III dei conti ..., 1868-1989). Non ci sono altri dati utili per risalire alla proveneineza dell'altare, ma si ipotizza che la notizia documentata corrisponda alla collocazione dello stesso nella cappella dell'Addolorata 
Altare marmoreo con paliotto rettangolare, poggiante su zoccolo modanato, e spaccature in marmo bianco niellato con intarsi a girali fitomorfi in marmi policromi ( rosso di Francia e giallo antico) e pietra nera, con formella centrale a losanga curvilinea. Sopra la mensa si eleva il tabernacolo ligneo a tempietto perallelepipedo, con portella sagomata ad arco a sesto eccedente. Il tabernacolo è dipinto in giallo ocra con profilatura in verde scuro e separa in due settori entrambe le gradinate. Queste sono decorate da tarsie a girali fitomorfi e specchiature con cornici mistilinee ornate da motivi vegetali. Le cornici ed i girali sono in marmo bianco niellato su fondo in pietra nera, mentre le specchiature e gli elementi decorativi sono in marmi policromi (giallo antico, grigio, screziato verde-rosso-bianco) 
altare 
Ceriana (IM) 
0700038899 
altare 
detenzione Ente religioso cattolico 
marmo/ intarsio 
marmo di Carrara 
marmo giallo antico 
marmo rosso di Francia/ intarsio 
bibliografia di confronto: Torre M - 1985 

data from the linked data cloud

Licensed under Creative Commons Attribution-ShareAlike 4.0 International (CC BY-SA 4.0). For exceptions see here