simboli della passione (dipinto, opera isolata) - bottega ligure (fine/inizio secc. XVIII/ XIX)
https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/0700038901 an entity of type: HistoricOrArtisticProperty
dipinto, opera isolata simboli della passione
simboli della passione (dipinto, opera isolata) - bottega ligure (fine/inizio secc. XVIII/ XIX)
simboli della passione (dipinto, opera isolata) - bottega ligure (fine/inizio secc. XVIII/ XIX)
1790-1810
Decorazione pittorica ad affresco ai lati della nicchia della Madonna Addolorata, raffigurante i simboli dellapassione di Cristo. A destra: la colonna, il flagello, la scala e il gallo; a sinistra: il guanto, il bastone e la scala. In alto, fra le due volute che costituiscono la trabeazione sagomata e modanata, il sudario della Veronica e i tre chiodi. Nel catino è raffigurato uno sfondato con alcuni cherubini. Nel catino è raffigurato uno sfondato con alcuni cherubini, quello centrale, sopra la coonchiglia recante l'iscrizione , innalza al cielo la croce. Ai lati della nicchia entro ovuli sono effigiati due Santi identificabili i SS. Pietro e Paolo. Quello a destra indossa una veste verde con mantello rosso, quello a sinistra è avvolto in un mantello giallo
dipinto (opera isolata)
00038901
07
0700038901
Gli affreschi potrebbero essere stati realizzati in concomitanza con la decisione di destinare la cappella alla Madonna Addolorata, nella previsione di collocare la scultura di soggetto analogo nella nicchia centrale, a cui è riferito il tema iconografico ( simboli e emblemi della passione). Si suggerisce pertanto una datazione tra la fine del sec. XVIII e l'inizio del XIX a cui sono riconducibili stilisticamente gli affreschi, soprattutto nella mossa partitura della quadratura architettonica, anche se conformi a modelli ampiamente diffusi lungo il XIX secolo
simboli della passione
Decorazione pittorica ad affresco ai lati della nicchia della Madonna Addolorata, raffigurante i simboli dellapassione di Cristo. A destra: la colonna, il flagello, la scala e il gallo; a sinistra: il guanto, il bastone e la scala. In alto, fra le due volute che costituiscono la trabeazione sagomata e modanata, il sudario della Veronica e i tre chiodi. Nel catino è raffigurato uno sfondato con alcuni cherubini. Nel catino è raffigurato uno sfondato con alcuni cherubini, quello centrale, sopra la coonchiglia recante l'iscrizione , innalza al cielo la croce. Ai lati della nicchia entro ovuli sono effigiati due Santi identificabili i SS. Pietro e Paolo. Quello a destra indossa una veste verde con mantello rosso, quello a sinistra è avvolto in un mantello giallo
simboli della passione
Ceriana (IM)
0700038901
dipinto
detenzione Ente religioso cattolico
intonaco/ pittura a fresco