Madonna con Bambino e Santi (decorazione pittorica, complesso decorativo) - ambito italiano (sec. XVI)

https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/0700038976 an entity of type: HistoricOrArtisticProperty

decorazione pittorica, complesso decorativo Madonna con Bambino e Santi
Madonna con Bambino e Santi (decorazione pittorica, complesso decorativo) - ambito italiano (sec. XVI) 
Madonna con Bambino e Santi (decorazione pittorica, complesso decorativo) - ambito italiano (sec. XVI) 
post 1511-ca 1511 
Decorazione pittorica, che in origine adornava l'intera cappella, oggi visibile solo in parte, nel vano del presbiterio 
decorazione pittorica (complesso decorativo) 
00038976 
07 
0700038976 
Nonostante la difficoltà di interpretazione della data apposta al ciclo di affreschi si può tuttavia propendere per una lettura 1511, che concorderebbe con i caratteri stilistici dei dipinti che sembrano richiamare la corrente realistico-popolare del XV secolo, ampiamente diffusa nell'estremo Ponente ligure (Castelnovi, 1987; Natale, 1987). S tratta infatti di una varietà locale di tardo gotico che aveva assimilato i motivi transalpini, francesi e nordici, i cui mediatori erano stati Giovanni Canavesio e i fratelli Tomaso e Matteo Biazaci. Anche se in questo caso i riferimenti più diretti possono essere a Pietro Guidi da Ranzo (Boggero, 1988) di cui si hanno notizie fra il 1500 e il 1542, che proprio negli stessi anni del ciclo qui in esame è documentato in Vale Arroscia dove esegue gli affreschi presso Rezzo (1515). Il suo è un linguaggio rozzo, crudo, un fare stereotipato e arcaico assimilabile sorattutto alle raffigurazioni nelle pareti laterali e nell'abside ad esclusione della figura centrale della Madonna col Bambino che manifesta una fattura più sapiente e pregevole. Si potrebbero quindi ipotizzare due mani differenti che operarono, però, in un arco cronologico non troppo esteso. Anche le pareti della navata sembrerebbero affrescate, sotto lo strato di calce che le ricopre, si renderebbe pertanto necessaria una totale pulitura per riportare alla luce il ciclo completo, oltre ad opere di consolidamento della muratura, che presenta alcuni problemi di staticità 
Madonna con Bambino e Santi 
Decorazione pittorica, che in origine adornava l'intera cappella, oggi visibile solo in parte, nel vano del presbiterio 
Madonna con Bambino e Santi 
Ceriana (IM) 
0700038976 
decorazione pittorica 
proprietà Ente religioso cattolico 
intonaco/ pittura a fresco/ pittura a tempera 
bibliografia di confronto: Cogorno, Robinson - 1981 
bibliografia di confronto: Berry - 1963 
bibliografia di confronto: Castelnovi - 1987 
bibliografia di confronto: Natale - 1987 
bibliografia specifica: Boggero - 1988 

data from the linked data cloud

Licensed under Creative Commons Attribution-ShareAlike 4.0 International (CC BY-SA 4.0). For exceptions see here