organo, elemento d'insieme by Paoli Lorenzo (sec. XIX)

https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/0700038980 an entity of type: HistoricOrArtisticProperty

organo, elemento d'insieme
organo, elemento d'insieme by Paoli Lorenzo (sec. XIX) 
organo, elemento d'insieme di Paoli Lorenzo (sec. XIX) 
1894-1894 
Posto in cantoria lignea sopra l'ingresso principale. Cassa lignea dipinta di grigio chiaro, addossata alla parete di fondo, incorniciata da lesene lisce, dipinte in giallo chiaro, e coronata da timpano triangoalre con cornice aggettante, che racchiude al centro la raffigurazione di una tiara con le insegne papali incrociate. Ai lati si estendono due ali che in precedenza incorniciavano i dipinti di S. Pietro E S. Paolo. Il prospetto è formato da 43 canne in stagno, con labbro superiore a mitria, disposte a cuspide unica ( 17) e due ali laterali ( 13 e 13).Le bocche hanno andamentocontrario alle cuspidi. Le due tastiere, da 58 tasti sono in osso e ebano 
organo (elemento d'insieme) 
00038980 
07 
0700038980 
Costruito nella succursale di Chiavari aperta dalla famiglia Paoli intorno alla metà del secolo XIX, l'organo è stato commissionato in sostituzione del precedente realizzato da Nicomede Agati nel 1854, sul modello di quello da egli stesso creato per la cattedrale di Ventimiglia ( Libro delle deliberazioni...1808-1919). I pagamenti per il nuovo strumento a nome di Lorenzo PAoli, sono documentati dal 13 Gennaio 1892 sino al saldo finale del 26 Luglio 1894. L'istallazione dell'organo è avvenuta nelle prime due settimane del mese di Agosto con l'aiuto del falegname Pietro Martini, mentre l'opera di realizzazione della cassa e della cantoria è stat eseguita da Antonio Mantero ( Libro delle Deliberazioni...12 agosto -28 ottobre 1894) nel mese di ottobre. Esponenti della scuola toscana i PAoli, trasferitisi in Liguria, realizzarono numerosi strumenti nel Ponente, a Bordighera, Ventimiglia, Camporosso, SanRemo, Rocchetta Nervia, Verezzo ( G. Bertagna, S. Rodi 1985, p. 266) caratterizzati da una spiccata qualità fonica. Si tratta quasi sempre di strumenti ad una tastiera, pertanto l'organo in esame costituisce un'eccezione con la sua doppia tastiera da 58 tasti 
Posto in cantoria lignea sopra l'ingresso principale. Cassa lignea dipinta di grigio chiaro, addossata alla parete di fondo, incorniciata da lesene lisce, dipinte in giallo chiaro, e coronata da timpano triangoalre con cornice aggettante, che racchiude al centro la raffigurazione di una tiara con le insegne papali incrociate. Ai lati si estendono due ali che in precedenza incorniciavano i dipinti di S. Pietro E S. Paolo. Il prospetto è formato da 43 canne in stagno, con labbro superiore a mitria, disposte a cuspide unica ( 17) e due ali laterali ( 13 e 13).Le bocche hanno andamentocontrario alle cuspidi. Le due tastiere, da 58 tasti sono in osso e ebano 
organo 
Ceriana (IM) 
0700038980 
organo 
proprietà Ente religioso cattolico 
osso 
legno/ intaglio 
stagno 
bibliografia di confronto: Bertagna G. /Rodi S - 1985 
bibliografia di confronto: Bertagna G - 1980 

data from the linked data cloud

Licensed under Creative Commons Attribution-ShareAlike 4.0 International (CC BY-SA 4.0). For exceptions see here