altare, opera isolata - bottega italiana (sec. XVII)

https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/0700038992 an entity of type: HistoricOrArtisticProperty

altare, opera isolata
altare, opera isolata - bottega italiana (sec. XVII) 
altare, opera isolata - bottega italiana (sec. XVII) 
1600-1699 
Altare marmoreo con paliotto rettangoalre spartito in tre specchiature da cornici lisce in marmo bianco. LA specchiatura centrale è decorata da ovale bombato in pietra nera del Promontorio con il monogramma mariano in oro. L'ovale è attorniato da una raggiera a fasci di raggi in marmo bianco, posta al centro di una fitta decorazione a girali fitomorfi intrecciati, realizzati a niello e tarsie policrome in marmo bianco, giallo antico e breccia di Francia su fondo in pietra nera di Promontorio. LE specchiature laterali sono decorate da elementi fitomorfi incrociati e contrapposti, ugualmente realizzati a niello e intarsio. La'alzata presenta due gradinate: sulal prima si eleva il tabernacolo che separa la seconda in due parti. Le gradinate sono realizzate a niello e tarsie di marmi e pietra nera di Promontorio con eleganti formelle di alabastro e onice policromi. Le formelle, a profilo mistilineo, sono realizzate a rilievo ed alternate, nella gradinata superiore, a motivi fitomorfi niellati e intarsiati. Il tabernacolo a tempietto, in marmo bianco, è ornato da tarsie a motivi geometrici e da elementi fitomorfi a rilievo. L'apertura della portella è coronata da arco a sesto eccedente e cartella a rilievo con ovale centrale. LE estremità della seconda gradinata sono ornate(continua) 
altare (opera isolata) 
00038992 
07 
0700038992 
I caratteri stilistici del paliotto, di forma rettangolare scandito in tre specchiature decorate da tarsie marmoree fitomorfe, lo assegnano al XVII secolo, come le due gradinate che lo sovrastano di identica fattura. L'altare, di cui non si conosce la provenienza, è stato ricollocato nella cappella nel 1809, data in cui i documenti riportano numerose spese per il suo "innalzamento"( libro dell'amministrazione..., 1808-1862). Alla medesima data risale anche il tabernacolo realizzato da Mastro Bongiovanni di Sanrem, mentre il pittore Cardellino di Taggia dipinse la portella ( settembre), oggi cancellata dalla doratura. Il fastigio a stucco fu realizzato, nell'agosto del 1809 da Vincenzo Adami, a cui si deve l'intera decorazione plastica della PArrocchiale, iniziata nel 1795. L'intera struttura presenta una notevole disomogeneità stilistica nonostante la pregevole fattura del paliotto e delle gradinate in cui è messo in particolare evidenza il pregio di materiali 
Altare marmoreo con paliotto rettangoalre spartito in tre specchiature da cornici lisce in marmo bianco. LA specchiatura centrale è decorata da ovale bombato in pietra nera del Promontorio con il monogramma mariano in oro. L'ovale è attorniato da una raggiera a fasci di raggi in marmo bianco, posta al centro di una fitta decorazione a girali fitomorfi intrecciati, realizzati a niello e tarsie policrome in marmo bianco, giallo antico e breccia di Francia su fondo in pietra nera di Promontorio. LE specchiature laterali sono decorate da elementi fitomorfi incrociati e contrapposti, ugualmente realizzati a niello e intarsio. La'alzata presenta due gradinate: sulal prima si eleva il tabernacolo che separa la seconda in due parti. Le gradinate sono realizzate a niello e tarsie di marmi e pietra nera di Promontorio con eleganti formelle di alabastro e onice policromi. Le formelle, a profilo mistilineo, sono realizzate a rilievo ed alternate, nella gradinata superiore, a motivi fitomorfi niellati e intarsiati. Il tabernacolo a tempietto, in marmo bianco, è ornato da tarsie a motivi geometrici e da elementi fitomorfi a rilievo. L'apertura della portella è coronata da arco a sesto eccedente e cartella a rilievo con ovale centrale. LE estremità della seconda gradinata sono ornate(continua) 
altare 
Ceriana (IM) 
0700038992 
altare 
proprietà Ente religioso cattolico 
marmo/ intarsio 

data from the linked data cloud

Licensed under Creative Commons Attribution-ShareAlike 4.0 International (CC BY-SA 4.0). For exceptions see here