croce, opera isolata - bottega ligure (sec. XIX)
https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/0700039001 an entity of type: HistoricOrArtisticProperty
croce, opera isolata
croce, opera isolata - bottega ligure (sec. XIX)
croce, opera isolata - bottega ligure (sec. XIX)
1800-1899
Il Cristo è rappresentato sofferente, con il corpo contratto e inarcato, la testa rovesciata all'indietro, lo sguardo rivolto al cielo, la bocca semiaperta. Il corpo, scarno con il busto su cui è evidenziata la struttura della cassa toracica, disegna una curva a destra. Le ginocchia sno unite in un movimento convulso, il piede sisnistro si sovrappone ed è inchiodato al destro. Un perizoma frastagliato, dipinto di azzurro, copre i fianchi. Il capo è cinto dalla corona di spine e il volto incorniciato dalla barba e dai baffi, dipinti di bruno, e dai capelli, anch'essi bruni, che ricadono sulle spalle. La croce, piatta a sezione rettangolare, è dipinta di nero, i canti sono dorati, il cartiglio, con la scritta in lettere capitali è dipinto di rosa
croce (opera isolata)
00039001
07
0700039001
La tipologia del Cristo sofferente, qui raffigurata, con il Cristo tutto teso nello sforzo dell'agonia, e profondamente sofferente, con il perizoma frastagliato e con il corpo contratto è stata creata dallo scultore intagliatore genovese A. M. Maragliano nei primi anni del secolo XVIII ( G. Colmuto, "L'arte del legno in Liguria", Genova 1963, p. 215; F. Franchini Guelfi " Le casacce, arte e tradizione", Genova1973, p. 101 e Eadem " Le casse processional delle Confraternite liguri: immagine devozionale e sacra rappresentazione", in "Musica popolare sacra e patrimonio storico artistico etnografico delle Confraternite del Ponente Ligure", Atti del convegno Internazionale di Studi, Imperia, 2-4 aprile 1982, 1986, p. 123). La scultura di mediocre fattura, si può ricondurre alla mano di un intagliatore, forse locale, che ripete stilemi maraglianeschi, probabilemente già nel XIX secolo. Un Cristo sofferente simile si trova nell'Oratorio di S. Caterina , a Ceriana. La croce potrebbe essere coeva
Il Cristo è rappresentato sofferente, con il corpo contratto e inarcato, la testa rovesciata all'indietro, lo sguardo rivolto al cielo, la bocca semiaperta. Il corpo, scarno con il busto su cui è evidenziata la struttura della cassa toracica, disegna una curva a destra. Le ginocchia sno unite in un movimento convulso, il piede sisnistro si sovrappone ed è inchiodato al destro. Un perizoma frastagliato, dipinto di azzurro, copre i fianchi. Il capo è cinto dalla corona di spine e il volto incorniciato dalla barba e dai baffi, dipinti di bruno, e dai capelli, anch'essi bruni, che ricadono sulle spalle. La croce, piatta a sezione rettangolare, è dipinta di nero, i canti sono dorati, il cartiglio, con la scritta in lettere capitali è dipinto di rosa
croce
Ceriana (IM)
0700039001
croce
proprietà Ente religioso cattolico
legno/ intaglio/ pittura/ scultura