crocifisso, elemento d'insieme - bottega italiana (sec. XIX)

https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/0700039012 an entity of type: HistoricOrArtisticProperty

crocifisso, elemento d'insieme
crocifisso, elemento d'insieme - bottega italiana (sec. XIX) 
crocifisso, elemento d'insieme - bottega italiana (sec. XIX) 
1800-(?) 1899 
Il Cristo è effigiato morto, con la testa pesantemente reclinata sulla sua spalla destra, gli occhi chuiusi, le braccia ad arco, pendenti, il corpo , ben proporzionato disegna una leggera curva a destra. Il piede sinistro si sovrappone ed è inchiodato al destro, sul torace, non scarno, è visibile la ferita al costato, il capo è cinto dalla corona di spine; il volto, affilato, con i segni della passione, è incorniciato dalla corta barba a punta, dai baffi e dai lunghi capelli dipinti di bruno. Ai fianchi un perizoma di tela blu. La croce è piatta a sezione trasversale, dipinta in marrone scuro, con canti dorati. Il cartiglio presenta l'incorniciatura e la scritta, in caratteri capitali, dorate, il fondo dipinto di verde 
crocifisso (elemento d'insieme) 
00039012 
07 
0700039012 
La recente vivida ridipintura, che accentua con un diffuso impiego del colore rosso le ferite, ha profondamente alterato quella che dovevaessere l'originaria policromia della scultura. La tipologia del crocifisso, per l'idealizzazione del corpo giovanile, leggermente ondulato, la torsione dei piedi, è tipica del periodo successiva dello scultore genovese A.M. Maragliano ( G. Colmuto, " L'arte del legno in Liguria: A. M. Maragliano( 1664-1739))", in "Momenti di storia arte religiosa in Liguria", Genova, 1963 figura 43-44 e F. Franchini Guelfi, "Le casse processionali delle confraternite liguri: immagine devozionale e sacra rappresentazione ", in " Musica popolare e patrimonio artistico etnografico delle confraternite del Ponente Ligure", Atti del Convegno Internazionale di Studi, Imperia, 1986, p. 123). A questi tardi stilemi si rifà , forse già agli inizi del XIX secolo , l'autore del crocifisso, probabilemnte di ambito locale. La croce è probabilemnte coeva alla scultura 
Il Cristo è effigiato morto, con la testa pesantemente reclinata sulla sua spalla destra, gli occhi chuiusi, le braccia ad arco, pendenti, il corpo , ben proporzionato disegna una leggera curva a destra. Il piede sinistro si sovrappone ed è inchiodato al destro, sul torace, non scarno, è visibile la ferita al costato, il capo è cinto dalla corona di spine; il volto, affilato, con i segni della passione, è incorniciato dalla corta barba a punta, dai baffi e dai lunghi capelli dipinti di bruno. Ai fianchi un perizoma di tela blu. La croce è piatta a sezione trasversale, dipinta in marrone scuro, con canti dorati. Il cartiglio presenta l'incorniciatura e la scritta, in caratteri capitali, dorate, il fondo dipinto di verde 
crocifisso 
Ceriana (IM) 
0700039012 
crocifisso 
proprietà Ente religioso cattolico 
tessuto 
legno/ intaglio 
cartapesta/ modellatura/ pittura 

data from the linked data cloud

Licensed under Creative Commons Attribution-ShareAlike 4.0 International (CC BY-SA 4.0). For exceptions see here