San Pietro tra San Paolo e Sant'Andrea/Crocifissione/ Annunciazione/ David e Isaia/ Storie di San Pietro (dipinto, opera isolata) by Pancalino Cristoforo (prima metà sec. XVI)

https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/0700039022 an entity of type: HistoricOrArtisticProperty

dipinto, opera isolata San Pietro tra San Paolo e Sant'Andrea/Crocifissione/ Annunciazione/ David e Isaia/ Storie di San Pietro
San Pietro tra San Paolo e Sant'Andrea/Crocifissione/ Annunciazione/ David e Isaia/ Storie di San Pietro (dipinto, opera isolata) di Pancalino Cristoforo (prima metà sec. XVI) 
San Pietro tra San Paolo e Sant'Andrea/Crocifissione/ Annunciazione/ David e Isaia/ Storie di San Pietro (dipinto, opera isolata) by Pancalino Cristoforo (prima metà sec. XVI) 
1526-1526 
Personaggi: San Pietro; San Paolo; San Andrea; Attributi: ( San Pietro) libro; chiavi; cattedra 
dipinto (opera isolata) 
00039022 
07 
0700039022 
Già segnalato da D. Bertolotti nel 1834 ( vol. III, p. 275), il polittico fu pubblicato nel 1914 da Giuseppe Bres (p.44), che riuscì a leggervi la data del 1526, oramai illeggibile. Solo nel 1970, però G.V. Castelnovi ne diede la prima definizionestorico- critica, evidenziandone le conessioni con il polittico di Stefano Adrechi a Caporosso, datato 1531-33 ed evocando il nome di un pittore locale, Giovanni Battista Margoto da S. Romolo. Sottoposto in più riprese ad interventi di restauro tra il 1966 e il 1983, l'opera è messa in relazione con la prima attività di un anonimo pittore insolitamente informato ai modi della cultura toscana di fine Quattrocento- inizi Cinquecento, il cosiddetto Pancalino. In particolare, F. Boggero (1984) individua strtte analogie fra le figure centrali del politticoin esame ed altre opere del Pancalino eseguite intorno agli anni 30 del 500: la Crocifissione Gambarana del Muaseo Diocesano di Albenga, la pala Galleani di S. Agostino di Ventimiglia ed il Polittico di S. Biagio nella parrocchiale di Finalborgo. F. Boggero sottolinea inoltre la differenza tra le fgure centrali e quelle del registro superiore, soprattutto nella Crocifissione e nell'Annunciazione, più legate alla cultura quattrocentesca. Le scene rappresentate nella predella sono: La chiamata di Pietro e Andrea, La tempesta sedata, La pesca miracolosa, Cristo che cammina sulle acque, La moltiplicazione dei panie dei pesci, La liberazione di San Pietro 
San Pietro tra San Paolo e Sant'Andrea/Crocifissione/ Annunciazione/ David e Isaia/ Storie di San Pietro 
Personaggi: San Pietro; San Paolo; San Andrea; Attributi: ( San Pietro) libro; chiavi; cattedra 
San Pietro tra San Paolo e Sant'Andrea/Crocifissione/ Annunciazione/ David e Isaia/ Storie di San Pietro 
Ceriana (IM) 
0700039022 
dipinto 
proprietà Ente religioso cattolico 
tavola/ pittura a olio/ pittura a tempera 
bibliografia di confronto: Castelnovi G. V - 1970 
bibliografia di confronto: Boggero F - 1984 
bibliografia di confronto: Boggero F - 1986 
bibliografia di confronto: Bertolotti - 1834 
bibliografia di confronto: Bres G - 1914 

data from the linked data cloud

Licensed under Creative Commons Attribution-ShareAlike 4.0 International (CC BY-SA 4.0). For exceptions see here