San Michele Arcangelo (statua, insieme) by Adami Vincenzo (fine sec. XVIII)

https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/0700039023 an entity of type: HistoricOrArtisticProperty

statua, insieme San Michele Arcangelo
San Michele Arcangelo (statua, insieme) di Adami Vincenzo (fine sec. XVIII) 
San Michele Arcangelo (statua, insieme) by Adami Vincenzo (fine sec. XVIII) 
1790-1799 
Scultura a tutto tondo raaffigurante l'Arcangelo Michele in atto di abbattere Lucifero riverso ai suoi piedi. L'arcangelo è abbigliato con una corazza all'antica, squamata, e gonnellino con "pteriges"; in testa calza l'elmo con cimiero e pennacchio. Il braccio sinistro è teso in fuori e la mano regge la lancia, di traverso conficcata nel corpo di Lucifero; il braccio destro è anch'esso teso in fuori con la mano che regge una bilancia a due piatti in metallo. La'rcangelo è ritto sulal gamba destra; la sinistra, flessa, è sopra il corpo di Lucifero; ai piedi claza le " caligae", simili a quelle visibili ai piedi della statua di David. Il viso dell'Angelo, dall'espressione distaccata e assente è incorniciato dai lunghi capelli che gli scendono dietro le spalle; sono visibili le ali. Il corpo di Lucifero, supino ai piedi dell'Arcangelo, con le braccia piegate e irrigidite, termina con una coda ad anelli e a punta. La statua è collocata nella parete di fondo di una nicchia con la volta decorata a conchiglia e l'estrodosso con un motivo floreale e vegetale a stucco ;architrave aggettante e timpano mistilineo 
statua (insieme) 
00039023 
07 
0700039023 
L'Arcangelo è raffigurato come guerriero nella doppia azione di pesatore di animementre uccide il drago- Lucifero; generalmente la sua rappresentazione si accompagna a quella dell'arcangelo Gabriele, meno sovente accompagnati da Raffaele e Uriele.8 E. Lavagnino, s.v. " Michele arcangelo", in " Enciclopedia Cattolica", Firenze, 1948-54, vol. VIII, coll. 952-53 e M. G. MAra, s.v. " Michele arcangelo, in " Bibbliotheca Sanctorum", Roma, 1961-69, vol. IX, coll. 437-438 e444-445; per l'iconografia si confronti anche la statua in oggetto co l'esecuzione lignea di identico tema del MAragliano del 1694, conservata a Celle Ligure nll'Oratorio di S. Michele Arcangelo ( AA.VV. " LA scultura a Genova e in Liguria", Genova 1988, vol. II, fig. 284). L'esecuzione della nicchia in cui la statua è collocata d puro stile neoclassico,è opera dell ostuccatore Vincenzo Adami, che la eseguì nel 1795; anche la statua, in stile con le decorazioni neoclasiche della nicchia, è molto probabilemnte da ricondurre all'ambito dello stesso artista 
San Michele Arcangelo 
Scultura a tutto tondo raaffigurante l'Arcangelo Michele in atto di abbattere Lucifero riverso ai suoi piedi. L'arcangelo è abbigliato con una corazza all'antica, squamata, e gonnellino con "pteriges"; in testa calza l'elmo con cimiero e pennacchio. Il braccio sinistro è teso in fuori e la mano regge la lancia, di traverso conficcata nel corpo di Lucifero; il braccio destro è anch'esso teso in fuori con la mano che regge una bilancia a due piatti in metallo. La'rcangelo è ritto sulal gamba destra; la sinistra, flessa, è sopra il corpo di Lucifero; ai piedi claza le " caligae", simili a quelle visibili ai piedi della statua di David. Il viso dell'Angelo, dall'espressione distaccata e assente è incorniciato dai lunghi capelli che gli scendono dietro le spalle; sono visibili le ali. Il corpo di Lucifero, supino ai piedi dell'Arcangelo, con le braccia piegate e irrigidite, termina con una coda ad anelli e a punta. La statua è collocata nella parete di fondo di una nicchia con la volta decorata a conchiglia e l'estrodosso con un motivo floreale e vegetale a stucco ;architrave aggettante e timpano mistilineo 
San Michele Arcangelo 
Ceriana (IM) 
0700039023 
statua 
proprietà Ente religioso cattolico 
stucco/ modellatura 
gesso/ modellatura 

data from the linked data cloud

Licensed under Creative Commons Attribution-ShareAlike 4.0 International (CC BY-SA 4.0). For exceptions see here