Madonna con Bambino (statua, elemento d'insieme) - bottega italiana (fine sec. XVI)

https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/0700039032-3 an entity of type: CulturalPropertyComponent

statua, elemento d'insieme, parete Madonna con Bambino
Madonna con Bambino (statua, elemento d'insieme) - bottega italiana (fine sec. XVI) 
Madonna con Bambino (statua, elemento d'insieme) - bottega italiana (fine sec. XVI) 
1590-1599 
La Madonna ha la veste rossa con manto blu a motivi dorati; la sua posizione è frontale con lo sguardo rivolto all'esterno; il braccio destro regge il Bambino, con panno color giallo, in piedi sul ginocchio destro della Madonna, ha il braccio sinistro intorno al collo della MAdre ed il destro levato in atto di benedire con l'indice sollevato; anch'egli è raffigurato frontalmente, con lo sguardo fisso all'esterno. Sui capi sono poste corone di latta e dietro il trono una raggera dorata. Il trono è dorato con base quadrangolare a due lievi aggetti laterali e fiore intagliato al centro su cui si impostano pilastri quadrangolari dorati con scudo convesso a cartiglio scolpito e sopra i quali si elevano quattro colonnine dorat scanalate e rudentate con capitello di tipo corinzio e reggenti un baldacchino dorato pogiante su una fascia decorata con motivi vegetali incisi con la centro la testa di un putto con le ali e ai lati, in corrispondenza dei capitelli, metope aggettanti con fiore inciso. La corona agggettante tra fascia architravata e baldacchino è decorata da un motivo a palmette stilizzate. Il baldacchino è sormontato da un fiore su pomo dorati. Al centro del trono, sopra un plinto circolare dorato e movimentato all'esterno da una fascia a dentelli con fiore (continua) 
statua (elemento d'insieme) 
00039032 
07 
0700039032 
La scultura proviene dal Santuario della Madonna della Villa, a Ceriana, allorchè fu sostituita da una bella statua di marmo scolpita nel 1627 dallo scultore Giovanni Domenico Parracca ( N. Pitto, " LA Liguria mariana ossia del culto e della protezione di Maria SS: nella Liguria. I Santuari della Riviera Occcidentale", Genova, 1877, pp. 409-410 e A. Biga, " Note su processioni, devozioni alla Vergine e antiche statue ponentine", in AA.VV. " Musica popolare sacra e patrimonio storico artistico etnografico delle Confraternite nel Ponente ligure", Atti del Convegno Internazionale di Studi, Imperia 2-4 aprile 1982, Imperia 1986, fig. 4 e p. 220 con nota relativa). La vivace policromia dovuta - forse- non sol oai restauri ottocenteschi e la scultura architettonica in cui la statua in trono è inserita sembrerebbero contrastare con l'"arcaicità"delle due figure. LAposizione frontale, infatti, lo sguardo fisso in avanti, il raccio del Bambino al collo della Madre, i capelli pettinati all'indietro che lasciano scoperti i volti e le orecchie indurrebbero a collocare l'opera alla fine del XVI secolo ( Biga 1986, p. 220) 
Madonna con Bambino 
La Madonna ha la veste rossa con manto blu a motivi dorati; la sua posizione è frontale con lo sguardo rivolto all'esterno; il braccio destro regge il Bambino, con panno color giallo, in piedi sul ginocchio destro della Madonna, ha il braccio sinistro intorno al collo della MAdre ed il destro levato in atto di benedire con l'indice sollevato; anch'egli è raffigurato frontalmente, con lo sguardo fisso all'esterno. Sui capi sono poste corone di latta e dietro il trono una raggera dorata. Il trono è dorato con base quadrangolare a due lievi aggetti laterali e fiore intagliato al centro su cui si impostano pilastri quadrangolari dorati con scudo convesso a cartiglio scolpito e sopra i quali si elevano quattro colonnine dorat scanalate e rudentate con capitello di tipo corinzio e reggenti un baldacchino dorato pogiante su una fascia decorata con motivi vegetali incisi con la centro la testa di un putto con le ali e ai lati, in corrispondenza dei capitelli, metope aggettanti con fiore inciso. La corona agggettante tra fascia architravata e baldacchino è decorata da un motivo a palmette stilizzate. Il baldacchino è sormontato da un fiore su pomo dorati. Al centro del trono, sopra un plinto circolare dorato e movimentato all'esterno da una fascia a dentelli con fiore (continua) 
parete 
Madonna con Bambino 
Ceriana (IM) 
0700039032-3 
statua 
proprietà Ente religioso cattolico 
legno/ scultura/ incisione/ pittura 

data from the linked data cloud

Licensed under Creative Commons Attribution-ShareAlike 4.0 International (CC BY-SA 4.0). For exceptions see here