Santa Marta (statua, insieme) by Adami Vincenzo (fine sec. XVIII)

https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/0700039040 an entity of type: HistoricOrArtisticProperty

statua, insieme Santa Marta
Santa Marta (statua, insieme) di Adami Vincenzo (fine sec. XVIII) 
Santa Marta (statua, insieme) by Adami Vincenzo (fine sec. XVIII) 
1790-1799 
Scultura a tutto tondo raffigurante la santa in atto di ammansire il drago alla sua sinistra, con l'aspersorio brandito con la mano destra. LA santa è abigliata con una lunga veste a riacami incisi e un manto che le scende dalla spalla sinistra e s avvolge sui fianchi. Il capo della santa è rivolto alla sua sinistra, i nbasso, verso il drago, dal corpo villoso, la bocca spalancata da cui fuoriescono i denti aguzzi e la coda serpentina. Alla destra della santa. LA statua è inserita in una nicchia con decorazione identica a quelle in cui sono collocate le statue raffiguranti S. Caterina, S. Rocco e S. Sebastiano 
statua (insieme) 
00039040 
07 
0700039040 
La santa è rappresentata secondo l'iconografia consueta della vittoria sul drago, tramite la benedizione con l'aspersorio ( P. De Ambrogi, " Marta santa", in " Enciclopedia Cattolica", Firenze, 1948-54, vol. VIII, col. 201 e E. Colafranceschi, " MAria di Betania", in " Bibbliotheca Sanctorum", Roma 1961-69, vol.VIII coll. 1215-16, per l'iconografia si vedano anche le opere collocate all'interno dell'Oratorio di S. MArta, sepre a Ceriana. L'esecuzione della nicchia in cui la statua è collocata, di puro stile neoclassico, è opera dell ostuccatore Vincenzo Adami che la eseguì nel 1795; anche la statua, in stile con le decorazioni neoclassiche della nicchia è molto probabilemnte da ricondurre all'ambito dell ostesso artista 
Santa Marta 
Scultura a tutto tondo raffigurante la santa in atto di ammansire il drago alla sua sinistra, con l'aspersorio brandito con la mano destra. LA santa è abigliata con una lunga veste a riacami incisi e un manto che le scende dalla spalla sinistra e s avvolge sui fianchi. Il capo della santa è rivolto alla sua sinistra, i nbasso, verso il drago, dal corpo villoso, la bocca spalancata da cui fuoriescono i denti aguzzi e la coda serpentina. Alla destra della santa. LA statua è inserita in una nicchia con decorazione identica a quelle in cui sono collocate le statue raffiguranti S. Caterina, S. Rocco e S. Sebastiano 
Santa Marta 
Ceriana (IM) 
0700039040 
statua 
proprietà Ente religioso cattolico 
stucco/ modellatura 
gesso/ modellatura 

data from the linked data cloud

Licensed under Creative Commons Attribution-ShareAlike 4.0 International (CC BY-SA 4.0). For exceptions see here