mobile, opera isolata - bottega italiana (sec. XVIII)

https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/0700039046 an entity of type: HistoricOrArtisticProperty

mobile, opera isolata
mobile, opera isolata - bottega italiana (sec. XVIII) 
mobile, opera isolata - bottega italiana (sec. XVIII) 
1700-1799 
Mobile in legno di tiglio a tre corpi di cui la parte inferiore aggetatnte a formare un paino di appoggio e poggiante su quattro piedini quadrangolari nella parte inferiore è articolato da due ante apribili a credenza, ritmate da due specchiature per anta con formelle decorate con rombo e fiore allungato scolpito a intaglio. Ai lati due lesene, si apre un semplice e piccolo cassetto, in corrispondenza delle ante un cassetto lungo con due maniglie laterali. Il corpo mediano, rientrante , è formato da due ripiani ritmati da due serie di cinque ante di cui quelle superiori di dimensioni minori- con decorazione identica a quelle del corpo inferiore. Il corpo superiore, separato dal mediano tramite una bassa corona aggettante, è costituito da quattro antine con specchiatura quadrangolare e formella scolpita a motivo mistilineo sugli spigoli piccole volute. Le specchiature sono presenti anche sui fianchi e sono decorate con formelle identiche a quelle della faccia anteriore. Corona liscia e aggettante sormontata da cimasa mistilinea 
mobile (opera isolata) 
00039046 
07 
0700039046 
Mobile tipico da sacrestia che risente ancora dell'impostazione seicentesca nelle forme austere e massicce; ma che nella decorazione delle specchiature e nella forma dei piedini, rivela già tendenze tipiche del XVIII secolo. E' probabilmente opera di intagliatori locali o di ambito ligure, che hanno quasi certamente eseguito gli altri tre armadi esistenti in sacrestia, tutti in legno di tiglio. In particolare, le decorazioni a inataglio delle formelle dell'armadio sono identiche a quelle visibili sull'armadio scheda n. 39052. ( G. Morazzoni, Il mobile genovese, Milano, 1962, W. Terni De Gregory Vecchi mobili italiani, Mailano, 1963, tavv. XIV, p. 69 e XVIII p. 110; F. Simonetti, Appunti sulle tipologie del mobilio ecclessiastico e sulla loro diffusione", in AA.VV.L'arredo sacro nelle Chiese del Tigullio, Genova , 1985, pp.94-96) 
Mobile in legno di tiglio a tre corpi di cui la parte inferiore aggetatnte a formare un paino di appoggio e poggiante su quattro piedini quadrangolari nella parte inferiore è articolato da due ante apribili a credenza, ritmate da due specchiature per anta con formelle decorate con rombo e fiore allungato scolpito a intaglio. Ai lati due lesene, si apre un semplice e piccolo cassetto, in corrispondenza delle ante un cassetto lungo con due maniglie laterali. Il corpo mediano, rientrante , è formato da due ripiani ritmati da due serie di cinque ante di cui quelle superiori di dimensioni minori- con decorazione identica a quelle del corpo inferiore. Il corpo superiore, separato dal mediano tramite una bassa corona aggettante, è costituito da quattro antine con specchiatura quadrangolare e formella scolpita a motivo mistilineo sugli spigoli piccole volute. Le specchiature sono presenti anche sui fianchi e sono decorate con formelle identiche a quelle della faccia anteriore. Corona liscia e aggettante sormontata da cimasa mistilinea 
mobile 
Ceriana (IM) 
0700039046 
mobile 
proprietà Ente religioso cattolico 
legno/ intaglio/ pittura 

data from the linked data cloud

Licensed under Creative Commons Attribution-ShareAlike 4.0 International (CC BY-SA 4.0). For exceptions see here