calice, opera isolata - bottega genovese (sec. XVIII)
https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/0700039054 an entity of type: HistoricOrArtisticProperty
calice, opera isolata
calice, opera isolata - bottega genovese (sec. XVIII)
calice, opera isolata - bottega genovese (sec. XVIII)
1776-1776
Calice con piede a base mistilinea su gradino, sagomata e spartita in tre settori da nervature fortemente pronunciate, ornato da elementi fitomorfi. In ciascun settore, entro cartelle decorate da pelalccette, sono raffigurati i simboli del sacrificio eucaristico : il drappo della Veronica, l'Agnu Dei, il pellicano. Sulla'alto piede si inseta il grosso nodo a vasetto, anch'esso diviso in tre specchiature da nervature che percorrono verticalmente i lfusto, con la raffigurazione entro cartelle ovali, dei simboli della Passione: la corona di spine, i dadi e i chiodi. Il sottocoppa, a sua volta, presenta tre specchiature con cartelle cuoriformi , incorniciate da volute fitomorfe e separate da specchiature con foglie lanceolate a sbalzo, raffiguranti la croce con la lancia el'asta con la spugna, la tunica, il gallo, la colonna ed i flagelli. LA coppa è liscia, leggermente svasata e decorata all'interno. Sottol a base sono visibili due prese d'assaggio del metallo effettuate con la sgorbia. Il calice è fornito dapatena d'argento dorata dul recto
calice (opera isolata)
00039054
07
0700039054
Il punzone rinvenuto sul calice attesta la manifattura genovesedell'oggetto e l'esecuzione avvenuta nell'anno 1776. La tipologia decorativa dichiara l'apartenenza stilisticaa quella produzione d'ispirazione "rocaille", sviluppatasi nella seconda metà del secolo XVIII su modelli francesi, i cui caratteri peculiari sono la pianta mistilinea, la base spartita in settori, il nodo piriforme, la decorazione a "pelaccette"e "cartouches", lo sbalzo fortemente marcato. In particolare l'esemplare esaminato, caratterizzato da cartelle con i simboli della Passione è molto simile al calice conservatonella Parocchiale dei SS. Gervasio e Protorio di Rapallo, realizzato nel 1778
Calice con piede a base mistilinea su gradino, sagomata e spartita in tre settori da nervature fortemente pronunciate, ornato da elementi fitomorfi. In ciascun settore, entro cartelle decorate da pelalccette, sono raffigurati i simboli del sacrificio eucaristico : il drappo della Veronica, l'Agnu Dei, il pellicano. Sulla'alto piede si inseta il grosso nodo a vasetto, anch'esso diviso in tre specchiature da nervature che percorrono verticalmente i lfusto, con la raffigurazione entro cartelle ovali, dei simboli della Passione: la corona di spine, i dadi e i chiodi. Il sottocoppa, a sua volta, presenta tre specchiature con cartelle cuoriformi , incorniciate da volute fitomorfe e separate da specchiature con foglie lanceolate a sbalzo, raffiguranti la croce con la lancia el'asta con la spugna, la tunica, il gallo, la colonna ed i flagelli. LA coppa è liscia, leggermente svasata e decorata all'interno. Sottol a base sono visibili due prese d'assaggio del metallo effettuate con la sgorbia. Il calice è fornito dapatena d'argento dorata dul recto
calice
Ceriana (IM)
0700039054
calice
proprietà Ente religioso cattolico
argento/ sbalzo/ cesellatura/ doratura
bibliografia di confronto: Lebboroni S - 1985