mazza processionale, coppia - bottega italiana (sec. XVIII)

https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/0700039128 an entity of type: HistoricOrArtisticProperty

mazza processionale, coppia
mazza processionale, coppia - bottega italiana (sec. XVIII) 
mazza processionale, coppia - bottega italiana (sec. XVIII) 
1700-1799 
Sul bastone, dipinto di rosso nella parte inferiore e d'oro in quella superiore, tramite una collarino e un piccolo piedistallo svasato, col corpo decorato da un motivo a foglie stilizzate, è collocata la scultura. Raffigura la santa, completamente dorata, abbigliata con unaveste e un manto, i capelli raccolti, che tiene con la mano destra la ruota, simbolo del suo martirio, poggia a terra. LE due mazze sono state eseguite in modo speculare. Entrambe hanno subito una recente e pesante doratura 
mazza processionale (coppia) 
00039128 
07 
0700039128 
Tipico oggetto processionale e da confraternita che raffigura la santa titolare dell'Oratorio con il simbolo del suo martirio ( G. Carandente, s.v. " Caterina d'Alessandria", in " Enciclopedia Cattolica", Firenze, 1984- 54, vol. II., col. 1140 e G. B. Bronzini, s.v. "Caterina d'Alessandria", in "Biblioteca Sanctorum", Roma 1961-69, vol. III, coll. 963-4). LA produzione di tali oggetti, realizzati sempre a coppie, come in questo caso, o in numero pari, è tipica del XVIII secolo. E' probabile che a tale secolo risalga anche la nostra coppia di mazze, nonostante le cattive condizioni di conservazione e la recente doratura non permettano un giudizio critico più sicuro. In un documento conservato nell'archivio del Comune di Ceriana, " Vis Descrittione de' Fratelli dell'Oratorio di S. Caterina Vergine e MAdonna, si legge che nell'oratorio sono conservati i simboli settecenteschi dorati della santa: probabilemnte sono proprio le mazze processionali in oggetto 
Sul bastone, dipinto di rosso nella parte inferiore e d'oro in quella superiore, tramite una collarino e un piccolo piedistallo svasato, col corpo decorato da un motivo a foglie stilizzate, è collocata la scultura. Raffigura la santa, completamente dorata, abbigliata con unaveste e un manto, i capelli raccolti, che tiene con la mano destra la ruota, simbolo del suo martirio, poggia a terra. LE due mazze sono state eseguite in modo speculare. Entrambe hanno subito una recente e pesante doratura 
mazza processionale 
Ceriana (IM) 
0700039128 
mazza processionale 
proprietà Ente religioso cattolico 
stucco/ modellatura 
gesso/ modellatura 

data from the linked data cloud

Licensed under Creative Commons Attribution-ShareAlike 4.0 International (CC BY-SA 4.0). For exceptions see here