reliquiario, opera isolata - bottega italiana (sec. XVIII)
https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/0700039143 an entity of type: HistoricOrArtisticProperty
reliquiario, opera isolata
reliquiario, opera isolata - bottega italiana (sec. XVIII)
reliquiario, opera isolata - bottega italiana (sec. XVIII)
1730-1730
Reliquario ad ostensorio sorretto da piede a sezione circolare, sagomato a bombato, decorato da volute fitomorfe, fogliemi e "pellaccette" su fondo zigrinato. Il fusto è caratterizzato da un doppio nodo gobulare, riannodatoto da volute fitomorfe e fasciato da larghe foglie con eleganti nervature. Il ricettacolo sagomato, con teca a luce mistilinea, è decorato da cornice a viticci, grappoli d'uva, cartouches, palmette, volute fitomorfe piumate e cimato da fastigio a corona sormontato da palmette e da crocettaapicale gigliata. LA teca, racchiusa da cornice perlata e protetta da vetro, è decorata all'interno da una tavoletta sagomata e dipinta con teste di cherubini, su fondo di cielo azzurro e nuvole bianche, disposti intorno ad una ghirlanda di fiori rosa, azzurri e gialli che incorniciano una apertura ovale. La'pertura contiene un medaglione ovale in argento, sigillato da cera di lacca, che custodisce la reliquia. I grappoli d'uva, la corona del fastigio e le perle della cornice sono dorate. Sotto il piede è visibile la "presa d'assaggio"del metallo
reliquiario (opera isolata)
00039143
07
0700039143
Il punzone rinvenuto sul calice attesta la manifattura genovese e l'esecuzione dell'oggetto nell'anno 1730. La fattura del reliquiario, di considerevole pregio, presenta i caratteri stilistici del "barocchetto" genovese (piede bobato, impugnatura fortemente pronunciata, teca a luce mistilinea), sviluppatosi nella primametà del secolo XVIII, sotolineati dalal ricca ed elegante decorazione ( nervature, perlinature, cartelle fogliacee), a sbalzo piuttosto rilevato, ritmata da volute fitomorfe che e animano il movimento. E' infine da sottolineare la conservazione integrale della tavoletta dipinta inserita al centro della teca, elemento solitamente disperso o distrutto
Reliquario ad ostensorio sorretto da piede a sezione circolare, sagomato a bombato, decorato da volute fitomorfe, fogliemi e "pellaccette" su fondo zigrinato. Il fusto è caratterizzato da un doppio nodo gobulare, riannodatoto da volute fitomorfe e fasciato da larghe foglie con eleganti nervature. Il ricettacolo sagomato, con teca a luce mistilinea, è decorato da cornice a viticci, grappoli d'uva, cartouches, palmette, volute fitomorfe piumate e cimato da fastigio a corona sormontato da palmette e da crocettaapicale gigliata. LA teca, racchiusa da cornice perlata e protetta da vetro, è decorata all'interno da una tavoletta sagomata e dipinta con teste di cherubini, su fondo di cielo azzurro e nuvole bianche, disposti intorno ad una ghirlanda di fiori rosa, azzurri e gialli che incorniciano una apertura ovale. La'pertura contiene un medaglione ovale in argento, sigillato da cera di lacca, che custodisce la reliquia. I grappoli d'uva, la corona del fastigio e le perle della cornice sono dorate. Sotto il piede è visibile la "presa d'assaggio"del metallo
reliquiario
Ceriana (IM)
0700039143
reliquiario
proprietà Ente religioso cattolico
argento/ sbalzo/ cesellatura
bibliografia di confronto: Montevecchi B./ Vasco Rocca S - 1988
bibliografia di confronto: Bulgarelli F - 1985