Sant'Ambrogio (scultura, complesso decorativo) - bottega italiana (sec. XIX)
https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/0700039313 an entity of type: HistoricOrArtisticProperty
scultura, complesso decorativo Sant'Ambrogio
Sant'Ambrogio (scultura, complesso decorativo) - bottega italiana (sec. XIX)
Sant'Ambrogio (scultura, complesso decorativo) - bottega italiana (sec. XIX)
post 1800-ante 1899
La statua, scolpita a tutto tondo e collocata su una mensola retta da un putto
scultura (complesso decorativo)
00039313
07
0700039313
II santo è raffigurato solo con le insegne vescovili (K. RATHE, s.v. Ambrogio, santo, in Enciclopedia Cattolica, Firenze, 1948-54, vol. I, col. 1000)La statua appartiene ad un ciclo di quattro sculture raffiguranti i Dottori della Chiesa. Per la loro impostazione classicheggiante e la loro convenzionalità risalgono al XIX secolo.Dal confronto con un altro ciclo di statue, probabilmente coevo, esistente nell'Oratorio di Santa Caterina a Ceriana, è possibile accostare la statua in oggetto con quella raffigurante San Paolo per la resa della barba a ciocche ondulate e dei lineamenti del viso (zigomi sporgenti e naso a punta)
Sant'Ambrogio
La statua, scolpita a tutto tondo e collocata su una mensola retta da un putto
Sant'Ambrogio
Ceriana (IM)
0700039313
scultura
proprietà Ente religioso cattolico
stucco/ modellatura
gesso/ scultura
bibliografia di confronto: CROCE E - 1961-69
bibliografia di confronto: RATHE K - 1948-54