portale, opera isolata - bottega italiana (sec. XVI)
https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/0700039334 an entity of type: HistoricOrArtisticProperty
portale, opera isolata
portale, opera isolata - bottega italiana (sec. XVI)
portale, opera isolata - bottega italiana (sec. XVI)
1513-1513
Il portale con stipiti decorati a treccia, piedritti poggianti su base modanata, svasata, su cui si imposta, tramite un collarino lievemente aggettante, un capitello piano avente anche funzione di mensola. Le facce dei capitelli sono decorate con motivi vegetali scolpiti a bassorilievo mentre la mensola si affaccia sul vano della porta con una testina mostruosa scolpita quasi a tutto tondo. L'architrave , incorniciato da una treccia ( ripresa dagli stipiti) con iscrizione in caratteri goticinella banda inferiore e che sale anche sul lato corto destro, è decorato con il monogramma di Cristo gotico al centro, inscritto in un bordo, a torciglione, così come i due tondi laterali a bassorilievo raffiguranti S. Pietro e S. Paolo. Negli spazi fra i tondi, semplici cartigli rettangolari inquadrano chiavi incrociate scolpite ( al centro) e fiori ( alle estremità). Il portale è sormontato da un baldacchino pensile in pietra impostato su mensole litiche
portale (opera isolata)
00039334
07
0700039334
La cosiddetta " scuola di Cenova" paese nell'entroterra di Imperia, su cui non esistono studi specifici, fu attiva dal 1430 al 1562 ( Bernardini, 1985, p. 120). Tale scuola sembra formata da "...lapicidi...fratelli e cugini, figli e nipoti che operavano spesso colleggialemente secondo regole proprie e convenzionali, piuttosto fedeli ad uno stile tradizionale che assillati dal desiderio di esprimere una personalità artistica distinata... questa scuola ha le sue radici nella'rtigianato popolare della provincia ligure", seppure con spunti della tradizione lombarda presente nella Liguria di Ponente ( De Negri 1974, p. 173). Tradizione lombarda presente nella Liguria di Ponente ( De Negri, 1974, p. 173). Tradizione lombarda conosciuta dai lapicidi di Cenova a Taggia dove operarono i maestri comacini ( Bernardini 1985, p.119). Lo stile della "scuola di Cenova"unisce ad elementi decorativi di ispirazione classica, eleemnti medievali e di tradizione propriamente locale e popolare ( De Negri 1974, p. 21 fig. 12). Nel caso del portale in oggetto, opera appartenente ad una fase di mezzo dell'attività dei lapicidi di Cenova, gli elementi più propriamente classicheggianti si ravvisano nella strututra architravata semplice, mentr egli eleemnti che si possono ricondurre ad un atatrdamento goico ed ad una tradizione locale, sono ivolti, spettrali quasi, dei due santi titolari della chiesa, il monogramma al centro e le testine "apotropaiche" delle mensole
Il portale con stipiti decorati a treccia, piedritti poggianti su base modanata, svasata, su cui si imposta, tramite un collarino lievemente aggettante, un capitello piano avente anche funzione di mensola. Le facce dei capitelli sono decorate con motivi vegetali scolpiti a bassorilievo mentre la mensola si affaccia sul vano della porta con una testina mostruosa scolpita quasi a tutto tondo. L'architrave , incorniciato da una treccia ( ripresa dagli stipiti) con iscrizione in caratteri goticinella banda inferiore e che sale anche sul lato corto destro, è decorato con il monogramma di Cristo gotico al centro, inscritto in un bordo, a torciglione, così come i due tondi laterali a bassorilievo raffiguranti S. Pietro e S. Paolo. Negli spazi fra i tondi, semplici cartigli rettangolari inquadrano chiavi incrociate scolpite ( al centro) e fiori ( alle estremità). Il portale è sormontato da un baldacchino pensile in pietra impostato su mensole litiche
portale
Ceriana (IM)
0700039334
portale
proprietà Ente religioso cattolico
pietra arenaria/ scultura/ incisione
bibliografia di confronto: Bernardini E - 1985
bibliografia di confronto: De Negri T.O - 1974