motivi decorativi vegetali/ motivi decorativi floreali (mozzetta di confraternita, serie) - ambito italiano (fine/inizio secc. XVIII/ XIX)
https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/0700039913 an entity of type: HistoricOrArtisticProperty
mozzetta di confraternita, serie motivi decorativi vegetali/ motivi decorativi floreali
motivi decorativi vegetali/ motivi decorativi floreali (mozzetta di confraternita, serie) - ambito italiano (fine/inizio secc. XVIII/ XIX)
motivi decorativi vegetali/ motivi decorativi floreali (mozzetta di confraternita, serie) - ambito italiano (fine/inizio secc. XVIII/ XIX)
mozzetta di confraternita (serie)
Sul fondo nero è ricamata una ghirlanda di fiori e foglie, che costituisce la bordura della mantellina, motivo ripreso anche, senza fiori, attorno al collo. Nella parte centrale, quattro piccoli fiori, isolati
post 1790-ante 1810
0700039913
mozzetta di confraternita
00039913
6
07
0700039913
Le sei mantelline, due delle quali sono oggi esposte nella sacrestia della Chiesa, sono parte, insieme alle mazze processionali del corredo della Confraternita di San Giuseppe, fondata nel 1723. Nel 1736, l'inventario della visita pastorale di Bernardo de Negri annota che "le confraternite hanno vari e più belli apparati", e ancora nel 1900 si contano "otto ricchi cappini in velluto pei portatori, con relative cappe bianche"; si tratta in ogni caso di mantelline di una certa sobrietà decorativa, non vistose pur nella preziosità del ricamo
motivi decorativi vegetali/ motivi decorativi floreali
Sul fondo nero è ricamata una ghirlanda di fiori e foglie, che costituisce la bordura della mantellina, motivo ripreso anche, senza fiori, attorno al collo. Nella parte centrale, quattro piccoli fiori, isolati
Carasco (GE)
proprietà Ente religioso cattolico
motivi decorativi vegetali/ motivi decorativi floreali
seta/ velluto/ ricamo
filo d'oro/ ricamo
filo d'argento/ ricamo