motivi decorativi vegetali con uccelli (alberello, opera isolata) by Manifattura Conradi (bottega) (prima metà sec. XVII)
https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/0700040133 an entity of type: HistoricOrArtisticProperty
alberello, opera isolata motivi decorativi vegetali con uccelli
motivi decorativi vegetali con uccelli (alberello, opera isolata) by Manifattura Conradi (bottega) (prima metà sec. XVII)
motivi decorativi vegetali con uccelli (alberello, opera isolata) di Manifattura Conradi (bottega) (prima metà sec. XVII)
alberello (opera isolata)
L'albarello ha una forma a 'rocchetto' con due rigonfiamenti alle estremità e una parte cilindrica centrale. Il collo, a scozia, termina con un bordo leggermente estroflesso e un labbro arrontondato. La decorazione, suddivisa in tre fasce, corrispondenti alle tre parti del vaso e separate da linee parallele in blu cobalto, è costituita da elementi fitomorfi (piante acquatiche e fiori) e uccelli in blu cobalto, verde ramina, giallo antimonio e bruno manganese su smalto bianco. Anche l'interno è smaltato. L'impasto è di color beige chiaro e si presenta piuttosto compatto
1600-1649
0700040133
alberello
00040133
07
0700040133
La corona regale è comunemente attribuita alla manifattura dei Conradi di Albisola (cfr. G. Pesce, 1968), i quali furono attivi a partire dal 1598 fino al '700. La decorazione è di tipo "calligrafico naturalistico", uno stile ispirato alla ceramica Ming del periodo Wan Li, diffuso presso i ceramisti liguri sin dalla fine del '500. In questo esemplare, sia il repertorio decorativo, ancora fedele ai modelli orientali senza l'aggiunta di elementi di tipo 'occidentale' (case, chiese, figure umane) che subentreranno con l'andar del tempo (cfr. G. Pesce, 1971 e Farris, 1982), sia la forma fanno ipotizzare una datazione alla prima metà del XVII secolo
motivi decorativi vegetali con uccelli
L'albarello ha una forma a 'rocchetto' con due rigonfiamenti alle estremità e una parte cilindrica centrale. Il collo, a scozia, termina con un bordo leggermente estroflesso e un labbro arrontondato. La decorazione, suddivisa in tre fasce, corrispondenti alle tre parti del vaso e separate da linee parallele in blu cobalto, è costituita da elementi fitomorfi (piante acquatiche e fiori) e uccelli in blu cobalto, verde ramina, giallo antimonio e bruno manganese su smalto bianco. Anche l'interno è smaltato. L'impasto è di color beige chiaro e si presenta piuttosto compatto
Sestri Levante (GE)
proprietà mista pubblica/privata
motivi decorativi vegetali con uccelli
maiolica/ smaltatura/ pittura
bibliografia di confronto: Pesce G - 1968
bibliografia di confronto: Pesce G - 1971
bibliografia di confronto: Farris G. / Storme A - 1982