San Luca (dipinto, ciclo) di Carlone Giovanni Battista (sec. XVII)

https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/0700049898 entità di tipo: HistoricOrArtisticProperty

dipinto, ciclo San Luca
enit
San Luca (dipinto, ciclo) di Carlone Giovanni Battista (sec. XVII) 
1659-1659 
Incorniciatura in stucco dorato; San Luca è raffigurato mentre, nell'atto di scrivere il vangelo, è distratto da una coppia di angeli che reggono il ritratto che, secondo la tradizione, egli avrebbe della Madonna. Alla sua sinistra un toro, suo consueto attributo 
dipinto (ciclo) 
00049898 
07 
0700049898 
UNA NOTIZIA RIFERITA DA P. NEGRONE ALLA DATA 1659 PERMETTE DI POSTICIPARE DI OLTRE 30 ANNI LA DATA COMUNEMENTE IPOTIZZATA PER I PEDUCCI, RIDIPINTI DA GIOVANNI BATTISTA SOPRA FIGURE PREESISTENTI GUASTE DALL'UMIDITA' E RITOCCATE POI NUOVAMENTE IN ETA' SETTECENTESCA. LA NUOVA DATAZIONE SPIEGA LE FORTI ANALOGIE STILISTICHE CON ALCUNE DELLE FIGURE DIPINTE DA GIOVANNI BATTISTA IN S. SIRO, RIFERIBILI AGLI ANNI '50-'60 (CFR. IN PARTICOLARE GLI EVANGELISTI DEI PEDUCCI DELLA CUPOLA E I PROFETI NELLA VOLTA CENTRALE) 
San Luca 
Incorniciatura in stucco dorato; San Luca è raffigurato mentre, nell'atto di scrivere il vangelo, è distratto da una coppia di angeli che reggono il ritratto che, secondo la tradizione, egli avrebbe della Madonna. Alla sua sinistra un toro, suo consueto attributo 
San Luca 
Genova (GE) 
0700049898 
dipinto 
proprietà Ente religioso cattolico 
intonaco/ pittura a fresco/ pittura a tempera 
bibliografia di confronto: ALIZERI - 1846 
bibliografia di confronto: GAVAZZA - 1974 
bibliografia di confronto: LABO' - 1932 
bibliografia di confronto: PESENTI - 1986 
bibliografia di confronto: PITT. A GENOVA - 1987 
bibliografia di confronto: PITT. A GENOVA - 1988 
bibliografia di confronto: RATTI - 1780 
bibliografia di confronto: SOPRANI-RATTI - 1769 
Licensed under Creative Commons Attribution-ShareAlike 4.0 International (CC BY-SA 4.0). For exceptions see here

seguo le relazioni inverse