deposizione (dipinto, opera isolata) di Cambiaso Luca detto Luchetto (sec. XVI)

https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/0700099981 entità di tipo: HistoricOrArtisticProperty

dipinto, opera isolata deposizione
enit
deposizione (dipinto, opera isolata) di Cambiaso Luca detto Luchetto (sec. XVI) 
post 1575-ante 1575 
Personaggi: Gesù Cristo; Madonna; apostoli; pie donne 
dipinto (opera isolata) 
00099981 
07 
0700099981 
IL DIPINTO PROVIENE DALLA CANONICA DELLA CHIESA DI S.LORENZO.SI AVVERTONO QUI GLI STILEMI CHE CARATTERIZZANO L'OPERA DEL CAMBIASO:UN RIGORE QUASI GEOMETRICO CHE DELINEA I VOLTI DELLE FIGURE, E CHE RITROVIAMO NEL SUDARIO SU CUI POGGIA IL CORPO DI CRISTO.ANCHE IN QUESTO DIPINTO IL CAMBIASO NON ESITA AMOSTRRCI UNA FIGURARAFFIGURATA DI SPALLE PER EVIDENTI MOTIVI PROSPETTICI E PER VALORIZZARE UNA LINEA DI SVILUPPO CHE PARTENDO DAI PIEDI DEL CRISTO GIUNGE AL VOLTO DEL PERSONAGGIOCOLLOCATO NELL'ANGOLO SUPERIORE DESTRO.IL DIPINTO E' REALIZZATO IN UN MOMENTO IN CUI L'AUTORE SI ABBANDONA ALLO STUDIO DI EFFETTI LUMINISTICI.L'OPERA E' SEGNALATA NEL" CATALOGO DEI DIPINTI DEI BENI CULTURALI DELLA PROVINCIA DELLA SPEZIA" (1975,PAG.30) DOVE SI ACCENNA ANCHE AD UN RESTAURO EFFETTUATO NEL 1968.PER CONFRONTI CFR. "LA PITTURA A Genova E IN LIGURIA" ,1970,PAGG.209-241;FIOCCO G. "LUCA CAMBIASO ,GEROLAMO DA TREVISO E PORDENONE",1957;MERCENARO G." LUCA CAMBIASO E LA SUA FORTUNA, 1957;P.ROTONDI "APPUNTISULL'ATTIVITA' GIOVANILE DI LUCA CAMBIASO" IN QUADERNI DELLA SOPRINTENDENZA N.4,1956 
deposizione 
Personaggi: Gesù Cristo; Madonna; apostoli; pie donne 
deposizione 
Framura (SP) 
0700099981 
dipinto 
proprietà Ente religioso cattolico 
tela/ pittura a olio 
bibliografia di confronto: PITTURA A Genova E IN LIGURIA - 1970 
CARA SPEZIA VOL. I E II - 1989 
bibliografia specifica: BENI CULTURALI PROVINCIA DELLA SPEZIA - 1975 
Licensed under Creative Commons Attribution-ShareAlike 4.0 International (CC BY-SA 4.0). For exceptions see here

seguo le relazioni inverse