San Michele Arcangelo (polittico, opera isolata) by Brea Antonio (primo quarto sec. XVI)
https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/0700102348 an entity of type: HistoricOrArtisticProperty
polittico, opera isolata San Michele Arcangelo
San Michele Arcangelo (polittico, opera isolata) di Brea Antonio (primo quarto sec. XVI)
San Michele Arcangelo (polittico, opera isolata) by Brea Antonio (primo quarto sec. XVI)
polittico (opera isolata)
L'OPERA E' INSERITA IN UNA RICCA CARPENTERIA LIGNEA DIPINTA E DORATA COMPOSTA DA:PREDELLA DIVISA IN TRE PARTI, DELLE QUALI QUELLA CENTRALE CORRISPONDE ALLA LUNGHEZZA DELLE TRE TAVOLE MAGGIORI, MENTRE LE PARTI ESTREME FANNO DA BASE A DUE LESENE DECORATE A CANDELABRE E SORMONTATE DA UN'ARCHITRAVE SIMILMENTE DECORATA; ENTRO LA CORNICE COSÌ FORMATA , TRE SCOMPARTI DIVISI DA DUE SOTTILI COLONNINE DECORATE A FOGLIE E TRE ARCHI A TUTTO SESTO CON DECORAZIONI GOTICHEGGIANTI; SOPRA L'ARCHITRAVE, LA CIMASA CONTIENE, COME ELEMENTI DI CARPENTERIA, AL CENTRO UNA CORNICE FORMATA DA DUE LESENE SEMPLICI SOVRASTATE DA UN TIMPANO E AI LATI DUE PINNACOLI, RACCORDATI ALLA CORNICE DA DUE AMPIE VOLUTE
post 1516-ante 1516
0700102348
polittico
00102348
07
0700102348
SECONDO G.V. CASTELNOVI (1987) IL POLITTICO DI BORELLO E' L'OPERA CON CUI ANTONIO SUBENTRA AL PIU' NOTO FRATELLO LUDOVICO NELLA COMMITTENZA LOCALE, INSIEME AL POLITTICO DELLA MADONNA DELLA CONSOLAZIONE DI DIANO BORGANZO (1518).SEMPRE SECONDO IL CASTELNOVI, L'OPERA, PUR NELLA FISSITA' MANIERATA DELLE FIGURE, DESUNTE DA MODELLI DI LUDOVICO, ATTINGE "...UN ESITO DECORATIVO NON PRIVO DI ARMONIA...", SPECIE IN RAPPORTO ALLA BELLA ED EQUILIBRATA CORNICE IN CARPENTERIA LIGNEA
San Michele Arcangelo
L'OPERA E' INSERITA IN UNA RICCA CARPENTERIA LIGNEA DIPINTA E DORATA COMPOSTA DA:PREDELLA DIVISA IN TRE PARTI, DELLE QUALI QUELLA CENTRALE CORRISPONDE ALLA LUNGHEZZA DELLE TRE TAVOLE MAGGIORI, MENTRE LE PARTI ESTREME FANNO DA BASE A DUE LESENE DECORATE A CANDELABRE E SORMONTATE DA UN'ARCHITRAVE SIMILMENTE DECORATA; ENTRO LA CORNICE COSÌ FORMATA , TRE SCOMPARTI DIVISI DA DUE SOTTILI COLONNINE DECORATE A FOGLIE E TRE ARCHI A TUTTO SESTO CON DECORAZIONI GOTICHEGGIANTI; SOPRA L'ARCHITRAVE, LA CIMASA CONTIENE, COME ELEMENTI DI CARPENTERIA, AL CENTRO UNA CORNICE FORMATA DA DUE LESENE SEMPLICI SOVRASTATE DA UN TIMPANO E AI LATI DUE PINNACOLI, RACCORDATI ALLA CORNICE DA DUE AMPIE VOLUTE
Diano Arentino (IM)
proprietà Ente religioso cattolico
San Michele Arcangelo
tavola/ pittura a olio
bibliografia specifica: CASTELNOVI G.V - 1987
bibliografia di confronto: ABBO G - 1989
bibliografia di confronto: BERRY E. - H - 1963
bibliografia di confronto: PANERI G.A - 1624
bibliografia specifica: LABANDE L. - H - 1937