TONDI CON PUTTI ALATI (stampa) by Lepautre Jean, Van Opstal Gérard (sec. XVII)

https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/0700103703 an entity of type: HistoricOrArtisticProperty

stampa, stampa di riproduzione TONDI CON PUTTI ALATI
TONDI CON PUTTI ALATI (stampa) by Lepautre Jean, Van Opstal Gérard (sec. XVII) 
TONDI CON PUTTI ALATI (stampa) di Lepautre Jean, Van Opstal Gérard (sec. XVII) 
1673-1673 
OGGETTI: TONDI RAFFIGURANTI PUTTI ALATI SU DELFINI 
stampa (stampa di riproduzione) 
00103703 
07 
0700103703 
Il prezioso volume, ora in fogli sciolti a causa dei danni riportati dagli ambienti destinati alla biblioteca all'interno di Palazzo Spinola di Pellicceria durante la seconda guerra mondiale, fa parte di una piccola serie di pubblicazioni uscite dalla stamperia reale francese, sotto il regno di Luigi XIV. Nella biblioteca di Palazzo Spinola sono conservati infatti anche due esemplari della Relation de la feste de Versailles du 18 juillet mil six cens soixante-huit..., dei quali la copia in migliori condizioni conservative è stata esposta nell'ambito della mostra Libri e Letture nella dimora degli Spinola (G. Ruffini in G. Rotondi Terminiello, Libri e Letture..., Genova 1996, p. 69). Si tratta di una serie di raccolte le cui redazioni erano state affidate all'erudito André Felibien, riunite nel 1689 nel Recueil de descriptions de peintures et d'autres ouvrages faits pour le Roy, in esso sono compresi: Le Portrait du Roy (1663), Les Quatres Elèments peints par M. Le Brun et mis en tapisseries pour Sa Majesté (1665), la Relation de la feste de Versailles du 18 juillet 1668 (1668), la Description de la grotte de Versailles (1672 e ripubblicata nel 1674, 1676 e 1689), Les Divertissemens de Versailles donnez par le Roy à toute sa cour au retour de la conqueste de la Franche-Comté en l'année 1674 (1674) e la Description sommaire du chasteau de Versailles (1674) cfr. A. Ausoni (a cura di) Le feste di Versailles, Roma1997, p.17. Le riproduzioni delle opere nella grotta vera e propria - nel volume sono infatti riportate anche diverse sculture che in realtà si trovano nel giardino, quali quelle che impreziosiscono le fontane - risultano di particolare rilievo, allorchè si considera che la Grotta di Teti venne distrutta nel 1684 per la costruzione dell'ala nord dei giardini. Il bassorilievo riprodotto in questo foglio, come quello raffigurante Apollo che conduce i cavalli al riposo (scheda 00103.....) si trovava su una dette tre arcate con cui era scandita la facciata della grotta, distrutta nel 1684 
CUPIDINES CUM DELPHINIBUS LUDENTES 
PETITS AMOURS QUI SE JOIIENT AVEC DES DAUPHINS 
TONDI CON PUTTI ALATI 
OGGETTI: TONDI RAFFIGURANTI PUTTI ALATI SU DELFINI 
TONDI CON PUTTI ALATI 
Genova (GE) 
0700103703 
stampa stampa di riproduzione 
proprietà Stato 
carta/ acquaforte 
bibliografia di confronto: Ausoni A - 1997 
bibliografia di confronto: Ruffini G - 1996 

data from the linked data cloud

Licensed under Creative Commons Attribution-ShareAlike 4.0 International (CC BY-SA 4.0). For exceptions see here