Fede (rilievo, opera isolata) by Pasquali Vincenzo (secondo quarto sec. XX)
https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/0700113550 an entity of type: HistoricOrArtisticProperty
rilievo, opera isolata Fede
Fede (rilievo, opera isolata) di Pasquali Vincenzo (secondo quarto sec. XX)
Fede (rilievo, opera isolata) by Pasquali Vincenzo (secondo quarto sec. XX)
1925-1949
Altorilievo inserito in una cornice marmorea raffigurante la Fede a mezzo busto che mostra una croce
rilievo (opera isolata)
00113550
07
0700113550
La cronologia post- quem si riferisce alla data di concessione del terreno per la realizzazione della tomba che deve essere stata terminarta entro il 1940, anno di morte dell'autore.La figura femminile che mostra una croce è tipica rappresentazione della Fede, secondo un'iconografia consueta che si ritrova in numerosi monumenti sepolcrali dal Rinascimento all'Ottocento, anche in Liguria.Si vedano, tra i molti possibili esmpi, il rilievo di Andrea del Verrocchio per il cenotafio del Cardinale Niccolò Forteguerri (sec. XV) della Cattedrale di San Zeno di Pistoia e, in amibto ligure, la scultura di Emanuele Giacobbe per la tomba Poggi (1873) del Cimitero di Staglieno di Genova.Nuoce al rilievo in oggetto uno stereotipo accademismo che, se è quasi cifra stilistica del Pasquali, si accentua nella fase tarda della sua produzione
Fede
Altorilievo inserito in una cornice marmorea raffigurante la Fede a mezzo busto che mostra una croce
Fede
San Remo (IM)
0700113550
rilievo
proprietà privata
bronzo
bibliografia di confronto: Sborgi F - 1988