veilleuse, insieme - manifattura europea (sec. XX)
https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/0700114441 an entity of type: HistoricOrArtisticProperty
veilleuse, insieme
veilleuse, insieme - manifattura europea (sec. XX)
veilleuse, insieme - manifattura europea (sec. XX)
veilleuse (insieme)
Piccola veilleuse composta di 3 pezzi e godet: fusto a sezione circolare con fori per areazione e apertura per il godet; teiera di forma panciuta con invaso, orlo superiore espanso, manico ad orecchio, beccuccio lievemente mosso; coperchio con presa a punta: Interamente smaltato di colore blu. Frontalmente sul corpo del fusto è un medaglione bianco incorniciato da rami stilizzati d'alloro e quercia, in oro, che contiene due fiacole e altri rami: Lo stesso medaglione è sulla teiera, con al centro un'aquila imperiale. Sul retro: insetti e altre decorzaioni in oro. Linee dorate decorano manico beccuccio apertura del godet, orli superiori e inferiori di fusto e teiera
1900-1970
0700114441
veilleuse
00114441
3
07
0700114441
Si tratta di un esemplare moderno che riproduce un tipo di veilleuse assai in voga negli anni 1815-30, detto "da bambola". V. Brosio (1971) pubblica una veilleuse "da bambola" datata circa 1820, della Collezione Chiavassa di Milano
Piccola veilleuse composta di 3 pezzi e godet: fusto a sezione circolare con fori per areazione e apertura per il godet; teiera di forma panciuta con invaso, orlo superiore espanso, manico ad orecchio, beccuccio lievemente mosso; coperchio con presa a punta: Interamente smaltato di colore blu. Frontalmente sul corpo del fusto è un medaglione bianco incorniciato da rami stilizzati d'alloro e quercia, in oro, che contiene due fiacole e altri rami: Lo stesso medaglione è sulla teiera, con al centro un'aquila imperiale. Sul retro: insetti e altre decorzaioni in oro. Linee dorate decorano manico beccuccio apertura del godet, orli superiori e inferiori di fusto e teiera
Genova (GE)
proprietà Stato
veilleuse
porcellana
bibliografia di confronto: Brosio V - 1971